Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Museo Diocesano Tridentino viene fondato nel 1903 allo scopo di salvaguardare il patrimonio artistico della diocesi. E' ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto al duomo di Trento, nel centro della città. Nelle sue sale espone un ricco patrimonio di arte e cultura che spazia dall'XI al XIX secolo, proveniente dalle chiese del territorio trentino.
Descrizione della posizione lavorativa
La risorsa che stiamo cercando avrà il compito di gestire i servizi educativi del Museo, seguendo la predisposizione dei programmi e delle azioni rivolte a pubblici diversificati. Si occuperà inoltre della gestione della biglietteria e dei servizi di custodia e accoglienza al pubblico. Nello specifico:
1. Area Educativa
- Progettazione di attività educative rivolte ai vari pubblici (scuole, famiglie, adulti, pubblici disagiati e speciali) e afferenti alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee;
- Gestione prenotazioni e predisposizione calendario delle visite e assegnazione agli educatori;
- Formazione educatori;
- Attività di tutoring aziendale per stagisti.
2. Biglietteria
- Gestione biglietteria automatizzata, piattaforme Guest Card e Museum Pass;
- Invio dati statistici ingressi/didattica a ISPAT e PAT;
- Predisposizione report ingressi museo.
3. Servizi di custodia e accoglienza al pubblico
- Formazione/coordinamento del personale di biglietteria;
- Gestione dei rapporti con PAT e cooperative cui afferisce il personale di biglietteria.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti:
- Laurea in Beni Culturali, Scienze dell'educazione, Mediazione linguistica e culturale, Lettere, Storia, Dams – discipline delle arti della musica e dello spettacolo o affini;
- Comprovata esperienza maturata nell'ambito dei servizi educativi;
- Predisposizione al lavoro in rete, all'utilizzo di sistemi informatici e piattaforme digitali;
- Buon utilizzo professionale di Microsoft Office, in particolare Excel;
- Abilità e interesse nella conduzione e nello sviluppo professionale di gruppi di lavoro;
- Ottime capacità comunicative e relazionali;
- Autonomia organizzativa, precisione, proattività;
- Competenze nella gestione amministrativa e analisi dei dati;
- Desiderata la conoscenza di una seconda lingua (inglese, tedesco).
Remunerazione prevista
Da definire