Settore
Beni CuturaliDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” è una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 2005 come istituto di alta formazione e ricerca per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale ed è sede del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Torino.In funzione degli obiettivi statutari di formazione e ricerca, il Centro si è articolato in diverse unità operative: la Scuola di Alta Formazione e Studio, i Laboratori per la Conservazione e il Restauro, i Laboratori Scientifici, le Aree Ricerca e Sviluppo, la Biblioteca e gli Archivi. Tutte le unità operano in maniera integrata sotto la guida degli organi direttivi e di indirizzo in progetti di elevata complessità al servizio di enti e istituzioni, in stretta coerenza con gli indirizzi formativi.
Il Centro si fonda su una metodologia che integra le competenze dei restauratori, degli storici dell’arte e delle professionalità scientifiche. La loro presenza all’interno di un’unica struttura è un elemento qualificante per il Centro: il processo di restauro è sempre il frutto di un apporto multidisciplinare e condiviso, all’insegna dell’aggiornamento, della ricerca e dell’innovazione.
Descrizione della posizione
Il Segretario Generale, per quanto stabilito dall’art. 12 dello Statuto, cura l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione e, nei limiti fissati dal bilancio di previsione e ferme le competenze del Direttore scientifico, ha la responsabilità della gestione della Fondazione. In tale ambito dà impulso e assume iniziative per il perseguimento degli scopi della Fondazione, assume, assegna e coordina il personale, cura le attività e i servizi della Fondazione e ne tiene l’ordinata gestione amministrativa, contabile e fiscale. Il Segretario Generale è il responsabile gestionale della Fondazione e opera nell'ambito dei programmi e delle linee di sviluppo della Fondazione nel quadro degli stanziamenti approvati.In particolare, il Segretario Generale coadiuva il Presidente nella predisposizione:
- Del bilancio preventivo annuale e pluriennale nonché del documento programmatico annuale di cui all’art. 14 e pluriennale di cui all’art. 9 dello Statuto;
- Del bilancio d’esercizio e della relazione sull’attività svolta;
- Sottopone al Consiglio di amministrazione per la relativa approvazione il bilancio preventivo annuale, nonché il bilancio d’esercizio e la relativa relazione sull’attività svolta;
- Predispone e firma i contratti con i terzi, i bandi di gara, gli ordini di acquisto, nell’ambito della delega ricevuta;
- Può svolgere l’attività di RUP (Responsabile Unico del Procedimento) per lo svolgimento di gare e affidamenti con funzione di controllo;
- Coordina le azioni istituzionali della Fondazione;
- Garantisce il perseguimento degli obiettivi strategici della Fondazione.
Il Segretario Generale svolge le proprie attività in accordo con il Presidente e lo informa dei risultati del proprio operato. Il Segretario Generale partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di amministrazione, del Collegio dei Fondatori e del Comitato Scientifico e ne cura la verbalizzazione.
Descrizione del profilo ricercato
Per la partecipazione alla presente selezione si richiedono i seguenti requisiti di ordine generale e specifico:- Essere cittadino italiano o cittadino di altre nazionalità con adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso enti di diritto pubblico;
- Non avere condanne in via definitiva per reati contro la pubblica amministrazione, salvi i casi in cui sia intervenuta la riabilitazione o l’estinzione;
- Non essere stato licenziato o destituito dall’impiego da parte di Enti di diritto pubblico o privato a seguito di provvedimenti disciplinari o per insufficiente rendimento;
- Non trovarsi in situazioni di incompatibilità o inconferibilità ai sensi delle vigenti leggi per incarichi direttivi presso la Fondazione intesa quale organizzazione rientrante nella definizione di ente privato in controllo pubblico e in quella di ente di diritto privato regolato o finanziato da pubbliche amministrazioni;
- Non incorrere nel divieto posto dall’art. 53, co. 16 ter, D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modificazioni, integrazioni, specificazioni (in particolare, ex art. 21, D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39), secondo cui i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri.
- Possesso di diploma di laurea, se appartenente al vecchio ordinamento, o di laurea specialistica/magistrale, se del nuovo ordinamento, o titolo equivalente conseguito presso istituto universitario;
- Conoscenza della lingua inglese.
- Responsabilità e gestione di strutture complesse in ambito pubblico o privato, equiparabili alla Fondazione;
- Responsabilità di risorse economiche, conoscenza degli strumenti di programmazione finanziaria e di rendiconto con particolare riferimento agli organismi di diritto pubblico;
- Individuazione, programmazione, coordinamento e gestione di obiettivi strategici e attività complesse con particolare riferimento alla conservazione e alla valorizzazione di beni e patrimoni culturali, sia pubblici che privati;
- Ricerca e acquisizione di contributi, fondi, partnership, sponsorship a sostegno delle attività e degli obiettivi strategici della Fondazione;
- Sviluppo e gestione di relazioni istituzionali, sia a livello nazionale che internazionale;
- Esperienze e competenze di ricerca scientifica, preferibilmente in materie attinenti all’attività della Fondazione;
- Conoscenza del quadro normativo e legislativo di riferimento per la definizione e l'attuazione degli obiettivi strategici della Fondazione

IT
FR






