Settore
Beni culturale - MuseoDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Fondato nel 1921, il MITAG Museo Storico Italiano della Guerra è uno dei principali musei storici italiani.Il MITAG raccoglie ed espone documenti, immagini e testimonianze di uomini e donne in guerra dall’età moderna ai giorni nostri. È luogo di conservazione, ricerca, comunicazione e educazione sul tema delle guerre e del loro impatto sulle persone, sulle società, sulla cultura e sul paesaggio. Dal 1921 preserva e interpreta il complesso patrimonio di memorie della Prima guerra mondiale e dei conflitti dell’età contemporanea.
La sua missione è promuovere, attraverso il dibattito e la partecipazione attiva dei diversi pubblici, lo sviluppo di una coscienza critica della storia dei conflitti e la promozione di principi di pace e riconciliazione, partendo dall’esperienza lacerante della Prima guerra mondiale. La prospettiva della ricerca e del racconto spazia dall’età moderna ai conflitti attuali, in un’ottica transnazionale.
Il museo collabora con istituzioni culturali nazionali e internazionali con finalità affini alla propria. Su scala regionale si propone di salvaguardare le memorie materiali ed immateriali della Prima guerra mondiale e di valorizzare il paesaggio storico. A questo scopo, coopera con istituzioni pubbliche e associazioni di volontari e coordina una rete museale a livello provinciale.
Il museo si impegna a garantire un’accessibilità sempre maggiore a sapere e collezioni, nella consapevolezza che il coinvolgimento della popolazione è fattore determinante nel raggiungimento di un benessere collettivo.
Descrizione della posizione
La risorsa selezionata opererà all'interno di un ufficio amministrativo solidamente strutturato, con la supervisione funzionale del Provveditore, responsabile del personale e dell’assunzione degli impegni di spesa. L'elenco delle attività ha carattere indicativo e potrà essere integrato dal Provveditore secondo le esigenze del Museo e le previsioni del contratto collettivo applicato.Attività amministrative e contabili:
- Gestione contabile: Supporto alla tenuta della contabilità generale, ciclo attivo e passivo.
- Gestione budget aziendali: Monitoraggio del budget preventivo e consuntivo del Museo.
- Predisposizione bilanci e rendiconti: Collaborazione nella predisposizione dei bilanci e dei rendiconti finanziari richiesti da bandi pubblici o da organi di controllo.
- Gestione pagamenti: Emissione e registrazione di fatture, gestione dei pagamenti e degli incassi.
- Adempimenti fiscali e contributivi: Supporto nella gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali e contributivi.
- Gestione della tesoreria: Monitoraggio della liquidità e supporto alla gestione dei flussi di cassa.
Bandi, progetti e affari generali:
- Gestione bandi e contrattualistica: Supporto nella gestione e monitoraggio dei bandi di gara e della contrattualistica pubblica su piattaforme dedicate (es. MEPA, altre piattaforme regionali/nazionali).
- Costruzione e monitoraggio budget di progetto: Propensione e attitudine alla costruzione di budget dettagliati per la partecipazione a bandi competitivi e al successivo monitoraggio e controllo dell'avanzamento economico dei progetti.
- Rendicontazione progetti: Predisposizione della documentazione necessaria per la rendicontazione finanziaria di progetti, anche complessi.
- Accreditamento e rendicontazione bandi europei: Capacità di gestire i processi di accreditamento e rendicontazione relativi a bandi europei, elemento che costituisce titolo preferenziale.
- Strumenti digitali: Capacità di adottare o implementare, se necessario, strumenti digitali esistenti per la gestione, il monitoraggio e il controllo dell'operato amministrativo.
- Supporto agli affari generali: Collaborazione nelle attività di segreteria amministrativa e negli affari generali del Museo.
Rimane salva l’obbligo di coordinarsi con gli altri responsabili d’area (Conservatori, responsabile Ufficio Marketing e Comunicazione, Responsabile Servizi al pubblico), con la supervisione del Provveditore, ai fini dell'efficacia e della completezza delle operazioni amministrative del Museo. Il mutamento di mansioni verrà accompagnato, ove necessario, da adeguato percorso formativo.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti richiesti:- Titolo di studio: Laurea (triennale o magistrale) in settore economico o giuridico;
- Buona conoscenza del pacchetto MS Office e buone competenze digitali;
- Buona conoscenza dell’italiano e dell’inglese;
- Predisposizione al lavoro di squadra, precisione e affidabilità;
- Spiccate capacità di comunicazione e modo di lavorare proattivo;
- Conoscenza dei principali portali di gara (Sistema Informativo Contratti Pubblici, MEPA, ANAC) a titolo preferenziale.