Utilizziamo i cookies per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi offerti. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca qui.
La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi nata nel 2002, prosegue l’attività̀ iniziata dall’Associazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi nell’autunno del 1992, mettendo a disposizione della collettività esecuzioni musicali di alto livello qualitativo e programmi che spaziano dalla musica barocca a quella contemporanea, e diventando fin da subito un riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico a Milano e in tutta la Lombardia. L’Auditorium di Milano, che costituisce la ‘casa della musica’ dell’Orchestra Sinfonica di Milano, è stato inaugurato nell'ottobre del 1999 e, per le sue caratteristiche estetiche, tecnologiche e acustiche è considerato una delle migliori sale da concerto italiane nonché́ un luogo storico della cultura milanese, imponendosi in pochi anni come uno dei principali poli culturali della città. Oltre alla ricca stagione sinfonica nella propria sede, l’Orchestra è invitata spesso in sale prestigiose in Italia e all’estero e, parallelamente all’attività̀ concertistica, ha sviluppato un’intensa attività̀ musicale e formativa con la costituzione di una importante costellazione di compagini artistiche collaterali (orchestre giovanili, coro degli “stonati”, orchestra amatoriale, ecc.).
Descrizione della posizione
La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi indice un bando di Selezione mediante audizione per Artisti del Coro - Soprani, Mezzosoprani, Contralti, Tenori, Baritoni e Bassi - volta al potenziamento dell’attuale compagine corale. Nello specifico, tramite il presente processo di selezione, si intenderà formare un organico professionista che parteciperà a delle produzioni in Stagione e ad eventuali altre attività straordinarie organizzate dalla Fondazione, a partire dalla Stagione 2025/2026.