Settore
Arti dello Spettacolo - TeatroDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Teatro Stabile Sloveno, unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, è l’ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena che nel nostro Paese vive nelle province di Trieste, Gorizia e Udine.Come teatro di minoranza, il Teatro Stabile Sloveno gode di una fisionomia del tutto particolare. Accanto all’affermazione dell’identità culturale della minoranza slovena, in quanto teatro di frontiera ha sempre riconosciuto fra i propri scopi e ruoli quello di costituire un importante ponte tra i due mondi culturali che a Trieste si incontrano, quello Italiano e quello Sloveno.
Descrizione della posizione
La presente Manifestazione di Interesse costituisce una semplice espressione di interesse preliminare ed indicativa; essa, pertanto, non costituisce, né può essere interpretata come una proposta contrattuale né costituisce impegno giuridico di sorta e, di conseguenza, non determina il sorgere in capo al TSS-SSG di alcun obbligo in relazione ad eventuali trattative per il conferimento dell’incarico di Direttore. Il TSS-SSG si riserva di interrompere in qualsiasi momento il procedimento avviato e di non procedere all’assegnazione dell’incarico senza che ciò comporti qualsivoglia posizione qualificata e/o diritto al risarcimento danni in capo ai candidati.In via subordinata e meramente eventuale, il consiglio d’amministrazione del TSS-SSG si riserva di individuare, in base ai curricula pervenuti in risposta alla presente selezione, oltre al Direttore del TSS-SSG e di concerto con quest’ultimo, un consulente artistico, delegando allo stesso i compiti artistici come da previsione di cui all’art. 22 dello Statuto: detto soggetto potrà essere contrattualizzato con o senza vincolo di subordinazione, la tipologia contrattuale ed il trattamento economico saranno oggetto di specifica trattativa.
Il Direttore svolge i compiti di cui all’art. 22 dello Statuto del TSSSSG. In particolare:
- Ha la direzione artistica e tecnico-amministrativa dell'Associazione, con la facoltà di delega di compiti amministrativi ed, in via eccezionale, anche artistici - previa approvazione del Consiglio di amministrazione - con il potere di ordinare le spese ed i pagamenti, sempre nei limiti imposti dalle leggi di riferimento nazionali, dal Consiglio di amministrazione, e di firmare i relativi mandati, nei limiti dei singoli stanziamenti di bilancio e nelle materie eventualmente delegate dal Consiglio di amministrazione;
- Predispone il programma artistico e finanziario del teatro, da sottoporre al Consiglio di amministrazione, ivi comprese le proposte di scritture e ingaggi dei registi, delle collaborazioni artistiche e degli attori che non fanno parte della compagnia stabile;
- Ha il compito di disporre o di provvedere alle forniture dei beni e dei servizi ed alle sistemazioni logistiche;
- Partecipa alle sedute del Consiglio di amministrazione senza diritto di voto.
Descrizione del profilo ricercato
Titoli e competenze preferenziali nella selezione:- Aver diretto realtà teatrali di rilevanza nazionale (come, ad esempio, teatri, compagnie, festival);
- Laurea in materie giuridiche, economiche, o umanistiche nell’ambito del teatro e delle discipline dello spettacolo;
- Conoscenza dell’inglese a livello almeno B2.