Settore
Formazione - MusicaDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Con la denominazione di Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”, definita dal processo di riforma (Legge n.508/1999), l’Istituto rientra a pieno titolo fra le istituzioni AFAM di livello universitario e rilascia “Diplomi Accademici triennali e biennali di I e II Livello”. L’Istituto è dotato di quattro dipartimenti il: Dipartimento di teoria e analisi, composizione e direzione, Scuola di composizione; Dipartimento degli strumenti a tastiera e percussione, Scuola di pianoforte; Dipartimento degli strumenti ad arco e a corda, Scuole di viola, violino, violoncello; Dipartimento degli strumenti a fiato, Scuole di clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, tromba, trombone. A tutti i dipartimenti afferisce il Biennio Accademico Sperimentale di II Livello in Musica da Camera.Descrizione della posizione
È indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli, per la costituzione di una graduatoria di destinatari di contratti annuali di lavoro a tempo determinato, rinnovabili per non più di due anni accademici, riferiti a cattedre a tempo pieno o definito, per il settore artistico disciplinare: AFAM 032 (COMP05) - Canto pop-rock. Campi disciplinari previsti dall’offerta formativa:Il settore, nei suoi ambiti di pratica e di ricerca, concerne l’acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali e interpretative necessarie per affrontare i diversi repertori stilistici della popular music con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive e creative, accanto a connesse acquisizioni storiche e didattiche. Le peculiari esigenze poste dalla creazione musicale estemporanea orienteranno la promozione delle specificità del performer esecutivo. Al fine di una completa formazione sono altresì comprese nel settore conoscenze metodologiche riferite alla didattica del canto e conoscenze di base della fisiologia dell'apparato vocale e delle componenti psicologiche che contribuiscono alla formazione del suono.