Utilizziamo i cookies per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi offerti. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca qui.
Le origini del Conservatorio risalgono al periodo a cavallo fra Settecento ed Ottocento: per la precisione agli anni in cui nella città di Trento si costituirono la Società Filarmonica (1795) e la Scuola Filarmonica (1815). Nel 1905, con la denominazione di Liceo Musicale esso era ancora una sezione della Società Filarmonica; fu solo nel 1943 che il Comune ne assunse gradualmente la gestione, ufficialmente sancita nel 1951. Alla fine degli anni ’60 risale l’iter per il suo riconoscimento statale, ottenuto dapprima per alcuni insegnamenti strumentali (Organo, Pianoforte, Violino e viola, Violoncello, Oboe), in seguito, dal 1972, anche per i corsi di Composizione, Contrabbasso, Flauto, Clarinetto, Tromba e trombone, Chitarra. Al 1970 risale l’istituzione della Scuola media annessa ed al 1987-88 l’attivazione del Liceo quinquennale sperimentale ad indirizzo musicale annesso. Frattanto, il 1° ottobre 1980, il Liceo Musicale Comunale, fino ad allora “Istituto musicale pareggiato”, veniva riconosciuto “Conservatorio Statale di Musica”, comportando fra l’altro l’acquisizione della sezione staccata di Riva del Garda.
Descrizione della posizione
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di prima fascia - CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM - per il settore artistico disciplinare.