Settore

Formazione - Arte

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

L’Accademia Albertina di Torino, tra le più antiche d’Italia, affonda le sue radici nel Seicento con la "Compagnia di San Luca", diventando ufficialmente Accademia nel 1678 per volontà di Maria Giovanna di Savoia. La sua decisiva rifondazione avviene nel 1833 grazie a Carlo Alberto, che le assegna una sede stabile e una prestigiosa Pinacoteca. Tra Ottocento e Novecento, l’Albertina accompagna l’evoluzione artistica dal realismo al Liberty, fino alle avanguardie europee del dopoguerra, con maestri come Casorati e Menzio. Oggi continua a rinnovarsi con restauri, mostre e attività culturali.

Descrizione della posizione

Avviso di procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di un contratto di collaborazione di diritto privato in Teorie e pratiche della conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio materiale e immateriale (Vecchio SAD – ABVPA 61 Beni culturali e ambientali).
Il settore comprende la ricerca, gli studi teorici, storici e metodologici sul patrimonio culturale nel suo insieme, sul paesaggio, sulle singole categorie di beni in quanto oggetto di conoscenza, tutela e valorizzazione. Comprende altresì gli studi sulla fruizione e sui principi, i metodi, gli strumenti e la progettazione delle diverse forme della relazione tra il pubblico e l’eredità culturale nel suo insieme. Comprende inoltre i principi teorici, di metodo e gli strumenti, in particolare nel campo della comunicazione, che regolano l’individuazione e la progettazione dei processi mediante i quali il patrimonio materiale e immateriale venga valorizzato, promuovendone l’accessibilità e la fruizione più vasta possibile. Inoltre il settore include anche i metodi e le tecniche di archiviazione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio nelle sue diverse declinazioni.

Termine per la candidatura

16/10/2025

Sede di lavoro

Torino

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.albertina.academy