Settore
Formazione - MusicaDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Conservatorio Statale di Musica di Latina origina come sede staccata del Conservatorio di Musica «S. Cecilia» di Roma nell’a.a. 1979/80 (D.P.R. 15 settembre 1979) . Dal 1° ottobre 1988 (D.P.R. 30 aprile 1988) è istituito come sede autonoma e nel 1991 prende il nome di “Ottorino Respighi”.La sede iniziale è stata l’ex Opera Nazionale Balilla, oggi Museo “Duilio Cambellotti”, mentre i due stabili attuali siti in via Ezio facevano parte dell’ex comprensorio militare sempre d’epoca fascista, successivamente ristrutturati proprio per accogliere le esigenze di una Istituzione musicale. Oggi, insieme alle limitrofe sedi universitarie di Ingegneria ed Economia, rappresentano la zona universitaria della città. A seguito della legge 508 il Conservatorio diviene Istituzione nel sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. E’ governato da un Presidente, che ne è il rappresentante legale, e che presiede il Consiglio di Amministrazione e dal Direttore, eletto dal corpo docente, che presiede il Consiglio Accademico, che ha funzioni di indirizzo programmatico. Grazie ad una Convenzione firmata con il Comune di Fondi a partire dal 2019 il Conservatorio “Ottorino Respighi” dispone anche di una sede nella bella cittadina dell'agro pontino.
Descrizione della posizione
È indetta una selezione ad evidenza pubblica per la selezione di n. 1 Ispettore di orchestra da impegnare per la realizzazione dei concerti sinfonici dell’ O.N.C.I. all’expo OSAKA 2025 di cui al progetto INTAFAM_00062 “OPEN CULTURAL (Oriental Partnership for Educational Needs in Cultural)”.L’Ispettore di orchestra svolge le seguenti funzioni:
- Reperimento delle partiture e parti di orchestra relativamente al programma che verrà eseguito;
- Presenza, gestione e sorveglianza continuative durante lo svolgimento di tutte le prove e i concerti;
- Assistenza al direttore d’orchestra, solista e musicisti;
- Predisposizione della sala prove e sale da concerto secondo stage plan;
- Gestione e coordinamento della movimentazione di strumenti particolarmente ingombranti e del materiale necessario (leggii, pieghevoli, ecc…);
- Custodia, trasporto e gestione da/per la sala prove e concerti e delle partiture e parti necessarie al corretto svolgimento delle prove/concerti e loro distribuzione in orchestra;
- Stesura e conservazione dei fogli firma e altra documentazione relativa alle società di collecting (SIAE, Soundreef, et similia);
- Presenza e sorveglianza continuativa nel backstage durante i concerti.