Settore
Beni culturaliDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
La Fondazione dell’Albero d’Oro è nata con l’obiettivo di valorizzare e animare Palazzo Vendramin Grimani, nel sestiere di San Polo, attraverso una programmazione culturale continuativa durante tutto l'arco dell'anno. Nel 2025, la Fondazione ha presentato la mostra "Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani", accompagnata da un ricco calendario di incontri ed eventi sviluppati in collaborazione con partner culturali e in dialogo con le principali iniziative del territorio.Il tirocinante sarà coinvolto attivamente in tutte le fasi di progettazione e realizzazione degli eventi previsti tra settembre e dicembre 2025 presso Palazzo Vendramin Grimani (tra cui dimostrazioni, conferenze, incontri tematici, visite speciali), culminando nella terza edizione del festival letterario "Invito al viaggio", in programma dal 21 al 23 novembre 2025.
Descrizione della posizione
Lo/a stagista sarà coinvolto/a attivamente in tutte le fasi di progettazione e realizzazione degli eventi previsti tra settembre e dicembre 2025 presso Palazzo Vendramin Grimani (tra cui dimostrazioni, conferenze, incontri tematici, visite speciali), culminando nella terza edizione di Invito al viaggio, in programma dal 21 al 23 novembre 2025.Inoltre, parteciperà al processo di riflessione strategica finalizzato alla definizione della programmazione culturale per il 2026, in coerenza con il tema della futura mostra.
Missioni principali:
- Collaborare allo sviluppo e all’aggiornamento della programmazione, insieme ai partner culturali; supportare la redazione e la traduzione dei pitch e dei materiali di mediazione;
- Contribuire alla definizione del cronoprogramma, monitorare l’avanzamento delle attività e dei costi, proponendo eventuali interventi correttivi;
- Supportare la redazione dei contratti con collaboratori e fornitori, richiedere e confrontare preventivi, mantenere i contatti operativi con i diversi fornitori di servizi;
- Gestire le prenotazioni relative a trasporti e alloggi per gli ospiti coinvolti negli eventi;
- Redigere i verbali delle riunioni, garantendo un efficace coordinamento e una comunicazione interna fluida;
- Svolgere, con flessibilità, ulteriori compiti operativi legati alla gestione quotidiana della Fondazione;
- Partecipare alla progettazione della programmazione, svolgendo attività di ricerca e analisi in funzione dei target e dei temi individuati.
Descrizione del profilo ricercato
- Ottime capacità redazionali;- Conoscenza del pacchetto Office;
- Capacità grafiche apprezzate;
- Padronanza della lingua italiana, francese e inglese indispensabili;
- Interesse per la letteratura;
- Flessibilità e spirito di adattamento.