Settore

Arti dello Spettacolo - Musica Classica

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

Fondata a Firenze nel 1980 su iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Nel 1983 è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale su riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, ha sede stabile al Teatro Verdi di Firenze, dove presenta la propria stagione di concerti.
La sua storia artistica è segnata dalla presenza e dalla collaborazione con musicisti illustri come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Franco Battiato, Stefano Bollani, Frans Brüggen, James Conlon, Myung-Whun Chung, Tan Dun, Richard Galliano, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma, Butch Morris, Emmanuel Pahud, Daniele Rustioni, Ryūichi Sakamoto e Uto Ughi.
È interprete duttile di un ampio repertorio, che spazia dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, alla musica contemporanea. I suoi concerti sono trasmessi su RadioRai3 e su Rete Toscana Classica; incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records, Sony Classical, Warner Music Italia, NovAntiqua Records e Dynamic. È oggi guidata dal direttore artistico Daniele Spini, insieme al direttore principale Diego Ceretta.

Descrizione della posizione

La Fondazione ORT indice una manifestazione d’interesse per titoli e colloquio finalizzato all’assunzione a tempo determinato part-time per dodici mesi rinnovabili, di una risorsa a supporto della segreteria della Direzione Artistica.
La sede di lavoro è presso gli uffici della Fondazione ORT in via Verdi, 5 a Firenze.
Il contratto di lavoro a termine part time avrà la durata di 12 (dodici) mesi rinnovabili previo accordo fra le parti. L’orario di lavoro previsto è di 28 (ventotto) ore settimanali suddivise in 5 (cinque) giorni dal lunedì al venerdì. L’orario indicato potrà subire delle variazioni in aumento durante lo svolgimento del contratto in relazione agli adempimenti specifici della mansione.

Descrizione del profilo ricercato

Requisiti:
- Età superiore a 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea nonché cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nel territorio dell’Unione Europea ed aventi regolare permesso di soggiorno di lavoro in Italia o UE;
- Non aver riportato condanne per i delitti previsti dal codice penale o dalle leggi speciali, per le quali è prevista la destituzione da impieghi presso la pubblica amministrazione o non essere decaduto da precedente impiego per avere conseguito la nomina mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; non avere carichi pendenti con la giustizia;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma vecchio ordinamento o laurea magistrale di II livello (biennio) in Discipline Musicali o certificazione equivalente per i titoli conseguiti all’estero;
- Idoneità psico fisica all’impiego;
- Ottima conoscenza della lingua italiana;
- Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e orale);
- Adeguate conoscenze informatiche (word, excel, posta elettronica, internet);
- Attitudine al lavoro in team e alle relazioni interpersonali.

Competenze specifiche richieste:
- Studi musicali compiuti e titoli di studio conseguiti (vedi DOMANDA);
- Ottima conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese parlata e scritta;
- Eccellenti capacità relazionali, nella gestione dei rapporti interpersonali, attitudine al lavoro di gruppo.

Descrizione dell'esperienza richiesta

Costituisce titolo preferenziale avere maturato esperienza specifica nel settore dell’organizzazione musicale con particolare riferimento alle Orchestre ICO, i Teatri di Tradizione e le Fondazioni Liriche o similari.

Data di presa di funzione

Gennaio 2026

Termine per la candidatura

12/11/2025 - Ore 12:00

Remunerazione prevista

L’assunzione del vincitore sarà regolata secondo le norme stabilite dalla legislazionevigente nonché dal C.C.N.L. delle Fondazioni Liriche e dagli accordi integrativi per i dipendenti della Fondazione ORT

Sede di lavoro

Firenze

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.orchestradellatoscana.it