Settore
Formazione - Musica
Azienda/Istituzione
Il Conservatorio di Musica di Cesena nasce nel 1970 come sede staccata del Martini di Bologna, rimediando all’assenza in area romagnola di un istituzione musicale di tale livello. Il primo di ottobre del 1988 viene poi dichiarato autonomo, intitolandosi al compositore Bruno Maderna.
La prima sede del Conservatorio è stata collocata nelle stanze attigue al Ridotto del Teatro Bonci, mentre dal 1995 ospita l’Istituzione un edificio di notevole interesse storico per la sua origine settecentesca, Palazzo Guidi.
Negli anni il Conservatorio ha consolidato la sua presenza sul territorio, anche facendosi promotore di una rete di collaborazioni che lo colloca al centro della Romagna quale ideatore e coordinatore di attività musicali e culturali che hanno sempre ricevuto grande apprezzamento, oltre che sul territorio, anche a livello nazionale e internazionale, accrescendone il prestigio e la visibilità.
Da vari anni l’ampliamento della proposta formativa e del numero degli allievi hanno reso necessaria la progettazione di una nuova sede, in grado di accogliere i numerosi dipartimenti e di valorizzare le varie attività promosse. Il progetto sta attualmente prendendo forma grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale che ha assegnato al Conservatorio l’utilizzo di un altro edificio storico cittadino, Palazzo Mazzini-Marinelli, che si colloca proprio nel cuore del centro storico di Cesena.
Il 27 dicembre 2023 il Ministro dell'università e della ricerca ha firmato l'atteso decreto di fusione dei Conservatori di Cesena e Rimini a decorrere dal 1° gennaio 2024. l’Istituzione risultante dalla fusione è denominata Conservatorio di Musica “B. Maderna – G. Lettimi”, con sedi a Cesena e Rimini.
Posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo determinato, per un totale di n. 1 posto part time a 18 ore settimanali per il profilo di “Accompagnatore al pianoforte”, Area dei Funzionari.
Candidatura entro
30/08/2025