Settore
Formazione - Musica
Azienda/Istituzione
Alle origini della storia del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari è la figura di Giovanni Capaldi (1889-1969 ) musicista, pubblicista e critico musicale barese che, per la prima volta in Puglia, portò a termine con grande determinazione la fondazione di un istituto musicale privato dedicato al celebre compositore e operista barese Niccolò Piccinni.
Il Conservatorio N. Piccinni di Bari, negli ultimi 40 anni, ha visto progressivamente aumentare sia il numero degli iscritti che il numero dei docenti: attualmente conta circa 1600 studenti (numero aggiornato all’anno accademico 2009 -2010), mentre 204 sono i docenti in servizio. L’offerta formativa è ampia e articolata secondo le indicazioni della Legge di riforma degli studi musicali varata nel 1999. A partire dal 2006 sono stati istituiti master universitari di primo livello in collaborazione con la Regione Puglia.
Posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti, a tempo pieno o parziale e indeterminato, per il profilo di “Accompagnatore al pianoforte” Area dei Funzionari, settore di supporto all’attività didattica CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM (art. 164) – così ripartiti (art. 10, c. 3, CCIN 24/27):
- 3 accompagnatori al pianoforte Ambito classico;
- 1 accompagnatore al pianoforte Ambito jazz.
Candidatura entro
30/05/2025
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.