Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza “locale” a moderna accademia ed ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di circa 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell’arte musicale a un’orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.
Posizione lavorativa
“Addetto all’ufficio del personale”, con attribuzione della qualifica di impiegato ed inquadramento nel 3° livello B dell’area tecnico-amministrativa del contratto collettivo di lavoro vigente, Contratto Collettivo di Lavoro di unico livello aziendale per il personale dipendente della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Profilo ricercato
Possono partecipare alla procedura selettiva pubblica i candidati che:
- Abbiano compiuto 18 anni;
- Siano cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini non appartenenti all’Unione Europea ma regolarmente soggiornanti o legalmente residenti in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione Europea ovvero che siano in possesso di valido titolo per l’ingresso nel territorio della Stato italiano;
- Siano in possesso dell’idoneità psico-fisica alla mansione specifica per il ruolo professionale cui si riferisce il presente bando, che la Fondazione si riserva di verificare ai sensi delle norme di legge vigenti;
- Siano in possesso di un diploma di laurea magistrale o vecchio ordinamento in giurisprudenza con votazione non inferiore a 105/110.
Inizio previsto a partire da
Dicembre 2025
Candidatura entro
22/11/2025
Retribuzione
32.000 euro circa
Modalità di invio della candidatura
La domanda di ammissione alla procedura selettiva pubblica dovrà pervenire alla Fondazione entro e non oltre il 22 novembre 2025 e potrà essere presentata esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE pubblicato sul sito Internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it, sezione “Bandi di selezione del personale” (https://santacecilia.it/bandi/)” e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti.
Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica via e-mail inviata dalla Fondazione che i candidati avranno cura di presentare il giorno della prima prova d’esame.
Non saranno accettate domande di ammissione inoltrate con modalità diverse.
La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste sul form comporterà la non ammissione alla procedura selettiva pubblica.
Ferma restando la responsabilità penale dei candidati in caso di false dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti richiesti dal bando e/o dei titoli di servizio e/o professionali attestati sul curriculum vitae allegato alla domanda di ammissione e fatta salva la facoltà della Fondazione di verificare, in ogni momento, l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati, la non ammissione alla procedura selettiva pubblica per difetto dei requisiti richiesti o per mancata osservanza delle modalità e dei termini stabiliti dal presente bando ovvero l’ammissione con riserva, verrà resa nota ai candidati a mezzo email e in ogni caso notificata mediante comunicazione scritta a ricezione certificata.
I candidati dovranno allegare alla domanda di ammissione un dettagliato curriculum recante l’indicazione degli studi compiuti, degli eventuali titoli professionali conseguiti e degli incarichi precedentemente ricoperti.
Non saranno accettate domande di ammissione non corredate da curriculum.
La partecipazione alla procedura selettiva pubblica implica l’accettazione incondizionata da parte dei candidati del giudizio insindacabile della Commissione d’esame, delle norme del CCL e dei regolamenti aziendali vigenti.
Ulteriori informazioni
Le prove d'esame si articoleranno in prove scritte e prove orali. Le prove scritte verteranno su una o più delle seguenti materie o argomenti:
- Normativa del settore delle fondazioni lirico-sinfoniche, con particolare riferimento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia;
- Elementi di base del diritto del lavoro e del diritto sindacale;
- Contrattazione collettiva applicata in azienda;
- Principali tipologie di contratti di lavoro;
- Elementi essenziali della normativa in materia di sorveglianza sanitaria;
- Elementi essenziali della normativa in materia di trattamento dei dati personali.
Le prove orali saranno finalizzate ad un’adeguata valutazione della personalità, della preparazione e delle capacità professionali, relazionali e di comunicazione del candidato e verteranno sulla discussione delle prove scritte, delle esperienze di studio e delle esperienze di lavoro pregresse, nonché sull’analisi di questioni e temi nelle medesime materie delle prove scritte e sull’attitudine alla corretta soluzione di questioni attinenti alla posizione da ricoprire.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.