Azienda/Istituzione
L’attuale scuola di Alta Formazione Artistica genovese è una delle Accademie Storiche nazionali: un istituto di grande tradizione fondato nel lontano 1751 per iniziativa di un gruppo di artisti e di aristocratici genovesi. Da allora la “Ligustica” è diventata un punto di riferimento insostituibile per chi voglia fare dell’attività artistica una professione.
Oltre 500 studenti provenienti dalla Liguria e dal Nord Italia l’anno frequentano ogni anno le lezioni di circa 60 docenti in oltre 90 corsi attivati.
Il percorso di Alta Formazione Artistica (comparto AFAM del MIUR) per il conseguimento del Diploma Accademico (equivalente a titolo universitario) si suddivide in Triennio e Biennio.
Per il Diploma accademico di primo livello (triennio) gli studenti possono scegliere tra otto differenti Scuole: Pittura, Scultura, Grafica d’Arte, Decorazione, Scenografia, Comunicazione e Didattica dell’arte, Progettazione artistica per l’impresa e Nuove tecnologie dell’arte.
Per coloro che desiderano continuare gli studi nel biennio specialistico e ottenere il Diploma accademico di secondo livello (biennio) sono a disposizione quattro scuole: Scenografia, Decorazione, Pittura e la nuova Progettazione Artistica per l’impresa, suddivisa nei tre indirizzi Web Design, Illustrazione e Fotografia
La sede principale delle lezioni è un vero e proprio monumento cittadino e si trova nell’elegante palazzo con affaccio sulla centrale piazza De Ferrari; a questa si aggiungono la succursale di Palazzo Senarega e gli spazi nel Museo di Sant’Agostino, entrambi nel vicino centro storico.
Un’altra importante caratterizzazione della “Ligustica” è lo stretto legame con l’omonimo Museo che si trova nello stesso palazzo della sede. Il Museo raccoglie dipinti, sculture, disegni, calchi, stampe, ceramiche dal XIII al XX secolo ed è direttamente coinvolto nell’attività didattica. Gli studenti hanno a diretta disposizione le importanti opere di artisti della collezione e possono partecipare a iniziative di allestimento di mostre temporanee o al processo di gestione e restauro delle opere conservate nei fondi: la collaborazione con il Museo è un’opportunità unica di scambio di esperienze tra passato e presente, ambiente didattico e attiva realtà culturale.
Posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Categoria EQ Area Finanziario-Contabile (ex qualifica EP1 Direttore di ragioneria) CCNL “Istruzione e Ricerca” settore AFAM per le esigenze dell’Accademia Statale di Belle Arti “Ligustica”.
Profilo ricercato
Gli aspiranti devono possedere le seguenti conoscenze e competenze:
- Conoscenza della normativa relativa all’organizzazione e al funzionamento della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla legislazione del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Dpr 132/2009 e Legge 508/99 e successivi decreti di attuazione);
- Conoscenza degli elementi fondamentali della contabilità pubblica e delle modalità di gestione della contabilità degli enti appartenenti al comparto Afam;
- Diritto amministrativo, elementi di diritto civile e del diritto del lavoro;
- Conoscenza dello Statuto e dei regolamenti degli Istituti, con particolare riferimento ai regolamenti di amministrazione, finanza e contabilità dell’Accademia Statale di Belle Arti “Ligustica”;
- Elementi di diritto tributario e di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Principi della costituzione e gestione del rapporto di lavoro nelle Pubbliche amministrazioni e specificamente nelle AFAM (Decreto Legislativo 165/2001 e s.m.i., L.508/1999 e successivi decreti di attuazione);
- Conoscenza del CCNL di comparto anche con riferimento alle relazioni sindacali e alla contrattazione integrativa;
- Cenni in materia di digitalizzazione e gestione documentale;
- Conoscenza della legislazione in materia di trasparenza, tutela della privacy, diritto di accesso ai documenti amministrativi e anticorruzione;
- Elementi di project management;
- Conoscenza della normativa inerenti al Codice degli appalti, Procedure di acquisto di beni e servizi nelle istituzioni AFAM; sistema delle convenzioni CONSIP; procedure di acquisizione delle fatture di liquidazione e di pagamento nella Pubblica amministrazione ed in particolare nelle Istituzioni AFAM;
- Buona conoscenza nell'utilizzo delle apparecchiature informatiche, dei sistemi operativi e degli applicativi più diffusi;
- Adeguata conoscenza lingua inglese.
Candidatura entro
29/08/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
Consultare il bando
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.