Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Azienda/Istituzione
La Fondazione Teatro Fraschini, istituita nel 2007 dal Comune di Pavia e dalla Fondazione Monte di Lombardia, non ha scopo di lucro, ha il compito di promuovere, organizzare e svolgere attività culturali, con particolare ma non esclusivo riferimento al teatro d'opera e di prosa, alla musica, alla danza, alla cinematografia, alle espressioni artistiche, mediante attività di produzione, organizzazione e rappresentazione di spettacoli, concerti, rassegne cinematografiche e altre iniziative culturali. La Fondazione cura la programmazione e la produzione degli spettacoli e valorizza il patrimonio storico e monumentale del Teatro Fraschini di Pavia, cura la programmazione cinematografica e teatrale del Cinema-teatro Politeama di Pavia e, in convenzione con la locale amministrazione comunale, del Teatro Civico di Stradella.
La Fondazione è parte attiva di network nazionali e internazionali nel settore teatrale e favorisce lo sviluppo di sinergie in ambito culturale con enti e istituzioni, imprese e associazioni partner e sponsor.
Posizione lavorativa
La figura professionale richiesta dovrà essere idonea a svolgere le attività relative allo sviluppo della comunicazione e promozione della Fondazione. In particolare l’incarico consiste nel curare, in via prioritaria, i collegamenti con gli organi di informazione in stretta collaborazione con la struttura, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse della Fondazione, nonché nel curare la promozione delle attività dell’ente presso il pubblico di riferimento delle diverse attività artistico-spettacolari programmate.
Svolgerà la propria attività senza vincolo di subordinazione, sulla base delle disposizioni ed indirizzi forniti dalla Direzione generale della Fondazione. La Fondazione non intende, pertanto, in alcun modo instaurare con l’incaricato un rapporto implicante vincolo di subordinazione o di para-subordinazione, ma un rapporto inquadrabile nello schema di cui all’art. 2222 e ss. codice civile
All’Addetto Stampa e Promozione incaricato si chiede di:
- Curare i rapporti con i diversi Organi di informazione in merito alle azioni, alle scelte, ai programmi della Fondazione;
- Progettare, realizzare e gestire, nel quadro di un budget definito e con tempistiche concordate con la Direzione generale della Fondazione, un piano di comunicazione ad hoc funzionale alle esigenze della Fondazione e mirato alla diffusione dell’immagine e delle attività della Fondazione presso tutti gli Organi di informazione presenti nel territorio, al fine di raggiungere una stabile e continua presenza dell’informazione sulla attività e sulle iniziative dell’Ente e, a livello nazionale, per alcune specifiche attività programmate dall’Ente;
- Redigere e diffondere comunicati stampa con regolarità e secondo una programmazione concordata con la Direzione generale, da diffondere tramite i canali web, la stampa e, più in generale, presso tutti gli Organi di informazione individuati a seconda dei casi specifici;
- Organizzare e coordinare conferenze stampa, anche presso altre sedi istituzionali;
- Mantenere i rapporti con le emittenti televisive, radiofoniche locali e con le testate giornalistiche della carta stampa e/o web per promuovere e diffondere l’informazione in merito alle azioni, alle scelte ed ai programmi della Fondazione;
- Fornire il necessario supporto alla Fondazione nella definizione delle politiche di immagine e delle linee generali della comunicazione;
- Gestire dei rapporti con i fornitori dell’area comunicazione, individuati secondo i regolamenti adottati dalla Fondazione;
- Definire e coordinare le attività editoriali della Fondazione, predisponendo i contenuti dell’intero materiale prodotto dalla Fondazione, sia cartaceo che digitale, avvalendosi del supporto di personale interno alla Fondazione, ovvero anche del supporto di professionisti esterni, individuati secondo i regolamenti adottati dalla Fondazione, e curandone i rapporti;
- Coordinare gli eventuali collaboratori esterni incaricati di specifiche azioni promozionali, nonché i fornitori per la realizzazione di progetti grafici e multimediali;
- Gestire e sviluppare i siti web della Fondazione, le strategie di cross-media e i social networking, avvalendosi, se del caso, della collaborazione di personale interno alla Fondazione.
Profilo ricercato
Per l’ammissione alla selezione e per lo svolgimento del servizio è richiesto il possesso dei partecipanti dei seguenti requisiti:
a) Cittadinanza italiana o in alternativa appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 del DPCM 174/94 (godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana);
b) Godimento dei diritti civili e politici;
c) Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione;
d) Non avere procedimenti penali in corso;
e) Assenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse con la Fondazione Teatro Fraschini, tale da pregiudicare il regolare svolgimento dell’incarico;
f) Non incorrere in alcuna causa di incompatibilità previste dal D. lgs. n. 39/2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”;
g) La comprovata esperienza professionale almeno biennale acquisita come Addetto stampa o componente ufficio stampa presso enti pubblici o privati del settore della cultura (es. teatri/istituzioni culturali/musei etc.) ovvero acquisita presso emittenti radiofoniche o televisive, testate giornalistiche locali o nazionali, anche on line, o esperienza professionale nei settori della gestione della comunicazione e cura delle relazioni esterne presso enti pubblici o organismi privati in ambito culturale per il medesimo profilo professionale oggetto del presente Avviso (addetto stampa o componente di ufficio stampa e ufficio comunicazione o promozione) (N.B.: in particolare riguardo all’esperienza professionale utile alla maturazione del presente requisito dovranno essere indicate con precisione le date di inizio e di fine);
h) Possesso di diploma d’istruzione secondaria di secondo grado rilasciata da istituti secondari di secondo grado riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato Italiano e conseguito a seguito di esame di stato conclusivo del relativo corso di studio di durata quinquennale (titolo che consente l’accesso all’università);
i) Possedere una buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici;
j) Possedere la qualità di libero professionista, in possesso di partita IVA o impegno ad operare in qualità di libero professionista e ad attivare partita IVA in caso di affidamento dell’incarico
k) Di essere in possesso di patente “A” e/o “B” e di essere munito di mezzo proprio.
Sono richiesti come requisiti obbligatori:
- La comprovata esperienza professionale almeno biennale acquisita come Addetto stampa o componente ufficio stampa presso enti pubblici o privati del settore della cultura (es. teatri/istituzioni culturali/musei etc.) ovvero acquisita presso emittenti radiofoniche o televisive, testate giornalistiche locali o nazionali, anche on line, o esperienza professionale nei settori della gestione della comunicazione e cura delle relazioni esterne presso enti pubblici o organismi privati in ambito culturale per il medesimo profilo professionale oggetto del presente Avviso (addetto stampa o componente di ufficio stampa e ufficio comunicazione o promozione);
- Il possesso di diploma d’istruzione secondaria di secondo grado rilasciata da istituti secondari di secondo grado riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato Italiano e conseguito a seguito di esame di stato conclusivo del relativo corso di studio di durata quinquennale (titolo che consente l’accesso all’università);
Sono considerati requisiti preferenziali, che saranno oggetto di specifica valutazione e punteggio da parte della Commissione:
- L'iscrizione all’ordine dei giornalisti a norma della L. n. 69/1963 con specifica indicazione del Consiglio dell’ordine presso il quale è istituito l’albo al quale è iscritto, dell’elenco al quale è iscritto (elenco professionisti, elenco pubblicisti o elenco speciale dei giornalisti stranieri) del numero della tessera e della data di iscrizione ed essere in regola riguardo agli obblighi di formazione professionale dallo stesso stabilito;
- La comprovata pubblicazione presso testate giornalistiche, riviste del settore cultura, cartacee ovvero on-line, così come redazione a propria cura di programmi di sala e pubblicazioni di istituzioni culturali per eventi di spettacolo dal vivo (teatro/musica/danza).
Inizio previsto a partire da
01 settembre 2025
Candidatura entro
03/08/2025
Retribuzione
15.000 euro + IVA
Ulteriori informazioni
La selezione avviene in due fasi:
- I FASE: valutazione profilo curriculare - scadenza presentazione manifestazione di interesse 3/08/2025;
- II FASE: presentazione progetto di attività e offerta economica - scadenza presentazione progetti e offerta, su invito, 26/08/2025.