Settore
Beni culturali - Archeologia
Azienda/Istituzione
Archeo di Fabio Turchetta è una ditta individuale che fin dal 2008 offre soluzioni archeologiche precise, affidabili e innovative. Con un team altamente qualificato, si occupa di tutti gli aspetti legati all'archeologia, dalle indagini preliminari agli scavi, fino al restauro e alla valorizzazione del patrimonio. Collabora con enti pubblici, istituzioni private e università, portando avanti progetti di grande valore scientifico e culturale.
I servizi offerti a istituzioni pubbliche e committenti privati sono: assistenza archeologica in corso d'opera, scavi archeologici preventivi, documentazione topografica, studio di materiali, verifica preventiva dell'interesse archeologico (VPIA), scavi preventivi con maestranze e mezzi meccanici, restauri architettonici e di materiale archeologico.
I nostri principali committenti includono: Acea Spa, E-distribuzione Spa, Eni Rewind Spa, Soprintendenza Speciale ABAP di Roma, Soprintendenza ABAB per l'Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, Parco Archeologico dell'Appia Antica, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Posizione lavorativa
Si ricercano liberi professionisti per collaborazione occasionale in ritenuta d'acconto entro i limiti di legge o collaboratori in partita IVA per assistenze archeologiche in corso d'opera. L'attività riguarderà principalmente gli scavi di Acea Spa, nel territorio di Roma e provincia.
Profilo ricercato
Requisiti richiesti:
- Laurea in Archeologia o titoli equipollenti;
- Esperienza pregressa in attività di sorveglianza archeologica o esperienza maturata in scavi universitari;
- Disponibilità al lavoro su cantieri di lunga durata o per sostituzioni temporanee;
- Automunito (requisito preferenziale ma non obbligatorio).
Inizio previsto a partire da
Settembre 2025
Retribuzione
Da concordare
Luogo di lavoro
Roma e provincia
Ulteriori informazioni
La ricerca è rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D. Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.