Settore
Beni culturali - Museo
Azienda/Istituzione
I musei provinciali sono istituzioni professionali che intendono segnare la direzione al panorama museale altoatesino e istituzioni educative partecipative che sviluppano un’opera di divulgazione e di mediazione culturale nell’interesse di una società democratica e pacifica. Essi:
- Rappresentano la storia dell’Alto Adige e ne illustrano l’identità e l’autonomia dal punto di vista di tutti e tre i gruppi linguistici;
- Custodiscono, in collaborazione con altri musei e collezioni pubbliche e private dell’Alto Adige, la memoria materiale e immateriale del territorio;
- Sviluppano un profilo comune, profili museali individuali e concetti espositivi e li armonizzano tra di loro nonché con quelli di altri musei e collezioni dell’Alto Adige;
- Fanno ricerca, in particolare sugli oggetti, e collaborano con altre istituzioni di ricerca della provincia e oltre;
- Trasmettono alla popolazione e ai visitatori, in forme e con strumenti attuali, in particolare tramite mostre e pubblicazioni, informazioni e conoscenze su tematiche riguardanti la società, storia, cultura, natura e identità dell’Alto Adige;
- Rendono possibile e promuovono, in modo adeguato ai gruppi di destinatari, l’accesso alla cultura da parte di tutti gli strati sociali, tutte le età e i generi, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani;
- Sostengono con le loro conoscenze specialistiche gli altri musei e collezioni dell’Alto Adige, offrendo consulenza e servizi;
- Forniscono all’Amministrazione provinciale consulenza per la conservazione e il deposito di opere artistiche mobili in possesso della Provincia.
I musei provinciali permettono di sperimentare in prima persona la cultura facendone oggetto di diletto estetico, per favorire e approfondire la conoscenza dell’Alto Adige come luogo in cui vive mezzo milione di abitanti e scelto come destinazione turistica da milioni di ospiti.
Posizione lavorativa
Ambito di competenze:
- Lavoro in campo per specie selezionate, in particolare per la convalida e l'integrazione dei dati distributivi;
- Assistenza nella analisi di tutti i dati distributivi per la redazione della seconda edizione della Lista Rossa delle piante vascolari dell’’Alto Adige;
- Sviluppo di una metodologia praticabile per il monitoraggio della flora in Alto Adige, tenendo conto dei requisiti nazionali ed europei, come base per la protezione delle specie;
- Elaborazione di raccomandazioni operative standardizzate e praticabili (toolkit) per la conservazione a lungo termine delle popolazioni attraverso ricerche mirate, scambi con esperti e validazione sul campo.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Laurea magistrale (MSc) in campo naturalistico, biologico, ambientale, agrario o forestale;
- Buone conoscenze della flora dell’Alto Adige;
- Buone conoscenze nella determinazione/identificazione delle specie vegetali in campo;
- Buone conoscenze nella identificazione degli habitat in campo;
- Buone conoscenze nell'elaborazione e nell'analisi informatica di dati relativi alla distribuzione e ai popolamenti, nonché esperienza con sistemi di geoinformazione (ArcGIS, QGIS);
- Conoscenza molta buona della lingua tedesca e/o italiana;
- Capacità di lavorare in maniera autonoma e in team;
- Patente di guida B.
Qualifiche auspicabili:
- Esperienza nel monitoraggio di specie/popolazioni vegetali;
- Esperienza nella raccolta dati in campo, idealmente in ambiente alpino;
- Approccio metodologico-strategico nella realizzazione di progetti;
- Esperienza nella stesura di pubblicazioni scientifiche;
- Bilingue tedesco-italiano;
- Buona conoscenza dell'inglese;
- Vettura propria.
Candidatura entro
23/11/2025