Settore
Arti dello Spettacolo
Azienda/Istituzione
Il Festival Lirico all’Arena di Verona nasce il 10 agosto 1913, con la prima rappresentazione di Aida voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello e dall’impresario teatrale Ottone Rovato per commemorare il Centenario della nascita di Giuseppe Verdi. Da 110 anni (fatto salvo per l’interruzione durante le grandi guerre e nel 2020 causa Covid) ogni estate l’anfiteatro romano si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto al mondo.
Posizione lavorativa
Descrizione della mansione: la risorsa è un professionista che rientra nella categoria della comunicazione, della promozione e della formazione. Sulla base di una preparazione musicale, organizzativa e didattica è capace di:
- Ideare, organizzare e coordinare attività formative con le arti performative (opera, sinfonica e balletto) per le diverse fasce d’età;
- Strutturare una proposta didattico-formativa in linea con lo statuto della Fondazione, il relativo calendario di produzione e gli obbiettivi ministeriali per i diversi ordini e gradi;
- Coordinare le risorse del Teatro direttamente coinvolte con le attività proposte;
- Mettere in comunicazione il Teatro con i diversi gradi di istruzione;
- Proporre esperienze formative che includono laboratori, incontri con gli artisti e visite guidate, coinvolgendo attivamente le maestranze del Teatro;
- Collaborare con l'area Comunicazione, l’u7icio Marketing e il team Web per la creazione di materiale cartaceo e digitale e7icacie e mirato al target di riferimento;
- Scrivere e curare i testi dei programmi di sala dei singoli spettacoli e dei materiali informativi rivolti alle scuole.
Profilo ricercato
Caratteristiche:
- Conoscenza approfondita del panorama musicale, teatrale e educativo;
- Capacità di progettazione educativa e culturale;
- Sensibilità pedagogica e attitudine al lavoro con il mondo scolastico;
- Competenze organizzative e di coordinamento di gruppi di lavoro;
- Abilità nella comunicazione scritta e verbale.
Candidatura entro
31/08/2025