Settore
Beni culturali - Museo
Azienda/Istituzione
I musei provinciali sono istituzioni professionali che intendono segnare la direzione al panorama museale altoatesino e istituzioni educative partecipative che sviluppano un’opera di divulgazione e di mediazione culturale nell’interesse di una società democratica e pacifica. Essi:
- Rappresentano la storia dell’Alto Adige e ne illustrano l’identità e l’autonomia dal punto di vista di tutti e tre i gruppi linguistici;
- Custodiscono, in collaborazione con altri musei e collezioni pubbliche e private dell’Alto Adige, la memoria materiale e immateriale del territorio;
- Sviluppano un profilo comune, profili museali individuali e concetti espositivi e li armonizzano tra di loro nonché con quelli di altri musei e collezioni dell’Alto Adige;
- Fanno ricerca, in particolare sugli oggetti, e collaborano con altre istituzioni di ricerca della provincia e oltre;
- Trasmettono alla popolazione e ai visitatori, in forme e con strumenti attuali, in particolare tramite mostre e pubblicazioni, informazioni e conoscenze su tematiche riguardanti la società, storia, cultura, natura e identità dell’Alto Adige;
- Rendono possibile e promuovono, in modo adeguato ai gruppi di destinatari, l’accesso alla cultura da parte di tutti gli strati sociali, tutte le età e i generi, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani;
- Sostengono con le loro conoscenze specialistiche gli altri musei e collezioni dell’Alto Adige, offrendo consulenza e servizi;
- Forniscono all’Amministrazione provinciale consulenza per la conservazione e il deposito di opere artistiche mobili in possesso della Provincia.
I musei provinciali permettono di sperimentare in prima persona la cultura facendone oggetto di diletto estetico, per favorire e approfondire la conoscenza dell’Alto Adige come luogo in cui vive mezzo milione di abitanti e scelto come destinazione turistica da milioni di ospiti.
Posizione lavorativa
L’Azienda Musei provinciali Alto Adige cerca per il Museo Eccel Kreuzer con sede a Bolzano Collaboratrice scientifica/collaboratore scientifico.
Ambito di competenze:
- Presta la propria collaborazione per mostre permanenti e temporanee;
- Svolge visite guidate nella mostra temporanea e/ o permanente e segue formati didattici diversi;
- Segue il settore marketing e public relations;
- Svolge attività di amministrazione;
- Si occupa dei prestiti di opere d’arte;
- Esegue compiti tecnico-scientifici nel rispettivo settore;
- Si occupa delle preparazioni della riapertura del MEK in seguito alla conclusione dei lavori di ristrutturazione pianificata per metà settembre (trasloco dei mobili/ delle opere d’arte dai depositi e riallestimento della mostra permanente);
- Esegue indagini e progetti di ricerca e prepara linee guida tecnicoscientifiche;
- Esegue analisi preliminari, rilevamenti e sopralluoghi;
- Offre consulenza e redige perizie - esamina le disposizioni tecnicoscientifiche e amministrative e fa in modo che vengano osservate;
- Fa in modo che le misure tecnicoscientifiche e amministrative connesse all'attività di servizio siano eseguite nei tempi previsti;
- Predispone la documentazione per la stipulazione di contratti, elabora resoconti, perizie, prospetti statistici e altri documenti;
- Sbriga la corrispondenza in relazione ai compiti tecnicoscientifici e amministrativi;
- Cura la collezione secondo criteri scientifici;
- Risponde a quesiti scientifici;
- Assiste laureandi/e e dottorandi/e.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Laurea di primo livello in storia dell’arte o materie affini o diplomi o attestati di formazione professionale di durata almeno triennale;
- Ottima conoscenza del tedesco, molto buone conoscenze dell’italiano, buona conoscenza dell’inglese; ulteriori conoscenze linguistiche sono un vantaggio;
- Piacere a lavorare con visitatori;
- Cordialità;
- Persona dai modi naturali e cordiali;
- Lavoro di squadra;
- Modo di lavorare preciso e indipendente.
Esperienza richiesta
Esperienza lavorativa nel settore museale e negli ambiti di competenza descritti
Inizio previsto a partire da
16 settembre 2025
Candidatura entro
15/09/2025
Modalità di invio della candidatura
Candidature scritte con curriculum vitae
completo a: ff.ff@pec.prov.bz.it
Ulteriori informazioni
- Contratto a tempo determinato dal 16.09.2025 fino al 15.08.2026 (contratto di diritto privato con possibilità di rinnovo del contratto a partire da metà settembre 2026);
- 1 posto a tempo parziale a 19 ore/settimana, qualifica funzionale: 7ter (Collaboratrice scientifica/collaboratore scientifico);
- Distribuite su n. 3 giorni a settimana, anche il fine settimana (possibile
anche una suddivisione su 4 o 5 giorni a settimana).
Per rispondere a questo annuncio, vi preghiamo di inviare la candidatura all'indirizzo indicato qui sopra.