Settore
Beni culturali - Museo
Azienda/Istituzione
Siamo un istituto di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.
La nostra missione è fornire una lettura del passato che permetta anche la comprensione del presente. Siamo una realtà giovane dalle origini antiche – costituita a Trento il 26 novembre 2007, al termine di un percorso iniziato nel 1919 – in costante rapporto con il territorio, la sua gente e la sua cultura oltre che con le altre istituzioni museali operanti nell’area alpina.
Posizione lavorativa
Il funzionario conservatore museale è responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni a lui/lei affidate. In particolare, programma e coordina le attività di ricerca, inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali, regionali e provinciali e ne garantisce la pubblica fruizione. Predispone i piani di manutenzione ordinaria e straordinaria, di conservazione e di restauro, partecipa ai programmi per l’incremento delle collezioni. Gestisce e organizza il deposito dei materiali.
È una figura trasversale che è di supporto e contribuisce ad elaborare i criteri e i progetti di esposizione (temporanea e/o permanente) delle raccolte e collabora alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attività culturali, educative e di divulgazione scientifica.
La selezione è valida per due posti di conservatore museale di cui 1 addetto al patrimonio e collezioni della Fondazione e 1 addetto al patrimonio e collezioni del Museo Caproni.
Profilo ricercato
- Possesso di titoli di alta formazione o specialistici su conservazione, restauro e gestione delle collezioni;
- Conoscenza dei principali strumenti informatici utili alla catalogazione, descrizione e riordino di collezioni di beni culturali;
- Capacità di utilizzare nuove tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio anche attraverso i canali online e social media;
- Pubblicazioni su argomenti inerenti la posizione.
Candidatura entro
15/12/2025 - Ore 12:00
Modalità di invio della candidatura
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta su carta semplice, dovrà pervenire presso gli uffici della Fondazione o spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo: Fondazione del Museo storico del Trentino, via Tomaso Gar 29 - 38122 Trento.
È possibile inoltre inviare la domanda attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo info@pec.museostorico.it, entro i medesimi termini.
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.