Settore
Beni Culturali - Politiche Culturali
Posizione lavorativa
Il Conservatore naturalistico contribuirà in particolare, sotto la direzione e la supervisione del dirigente della Direzione Musei, alle seguenti attività: gestione e cura delle collezioni mineralogiche, petrografiche, paleontologiche del Museo di Storia Naturale; sviluppo di progetti di ricerca e valorizzazione nell’ambito della geologia e paleontologia, comprendenti campagne di studio sul campo relative agli ambienti carsici sotterranei e, nell’ambito della paleontologia, relative all’Eocene di Bolca; rapporti con la Soprintendenza competente, con altri settori comunali, nonché con Università ed enti di ricerca; direzione tecnica di scavi paleontologici e percorsi culturali cittadini; cura di perizie in ambito geologico. Coadiuverà inoltre il dirigente in attività di pianificazione, valorizzazione e pubblica fruizione relative al Sistema dei Musei Civici di Verona. In base a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 687 del 11 luglio 2023 il profilo professionale del Conservatore naturalistico museale prevede, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti mansioni:
- Gestione degli adempimenti inerenti la conservazione delle raccolte e responsabilità della integrità delle stesse;
- Attività di ricerca e di studio riferita alle raccolte, alla loro illustrazione scientifica e alla loro didattica;
- Inventariazione e catalogazione dei beni culturali presenti;
- Attività finalizzata alla individuazione e acquisizione di nuovi beni culturali di interesse territoriale;
- Progettazione per il restauro delle opere museali;
- Organizzazione ed esecuzione, in collaborazione con il dirigente, della progettazione scientifica delle esposizioni temporanee;
- Attività di programmazione culturale e gestione dei procedimenti amministrativocontabili per quanto di competenza, comprese le pratiche relative a lasciti, donazioni e prestiti per esposizioni temporanee.
Profilo ricercato
Il contenuto del profilo professionale, da reclutare ed inserire nell’organizzazione dell’Ente, prevede il possesso dei seguenti aspetti caratterizzanti (soft skills):
- Capacità di pensiero critico, di analisi e di approccio creativo alla gestione dei problemi;
- Capacità di prendere decisioni e di conseguire risultati;
- Capacità di gestire le informazioni (alfabetizzazione digitale e dei dati);
- Capacità di autogestione;
- Capacità di collaborazione;
- Capacità di apprendimento;
- Capacità di comunicazione;
- Intraprendenza;
- Padronanza conoscenze linguistiche (inglese);
- Capacità di sviluppare relazioni efficaci con i referenti/utenti esterni/interni;
- Capacità di lavorare con gli altri;
- Capacità di adattarsi alle priorità e/o di definire le priorità;
- Capacità di risoluzione dei problemi;
- Capacità di organizzare gruppi di lavoro;
- Orientamento alla flessibilità dei processi lavorativi.
Candidatura entro
29/08/2025
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.