Settore
Politiche culturali
Posizione lavorativa
Nel quadro del Memorandum d’Intesa tra l’UNESCO e il Governo italiano per l’attuazione del Programma Mondiale per la Valutazione delle Risorse Idriche dell’UNESCO (WWAP), il WWAP è alla ricerca di un consulente individuale qualificato che fornisca supporto per l’edizione 2026 del Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche (UN WWDR 2026), provvisoriamente intitolato “Acqua e Uguaglianza di Genere”, occupandosi della gestione editoriale, supervisione delle traduzioni, revisione linguistica, correzione di bozze e impaginazione, in conformità agli standard e alle tempistiche di produzione dell’UNESCO. Sotto la supervisione generale del Coordinatore del WWAP, la supervisione diretta del funzionario responsabile e in stretta collaborazione con l’Assistente alle Pubblicazioni e il Segretariato WWAP, lo/la Specialista Individuale dovrà:
- Supervisionare il processo editoriale e di impaginazione – edizione francese (UN WWDR 2026);
- Effettuare la revisione linguistica e la correzione di bozze dell’edizione francese (UN WWDR 2026 e materiali correlati; circa 120.000 parole / circa 220 pagine nella versione impaginata);
- Tradurre e revisionare i materiali correlati del WWAP (in lingua francese);
- Supervisionare e supportare la produzione dell’edizione spagnola del UN WWDR 2026.
Profilo ricercato
Titoli accademici: laurea universitaria in discipline scientifiche/tecniche (come idrologia, scienze ambientali) o in un ambito pertinente. Competenze tecniche ed esperienza richiesta:
- Comprovata esperienza nella revisione e correzione di testi scientifici, pubblicazioni, libri, rapporti, ecc. in materia di ambiente e gestione delle risorse idriche; e competenza nell’editing tecnico dei documenti e nel coordinamento dell’impaginazione;
- Solida conoscenza della terminologia relativa all’acqua e all’ambiente e dei lessici scientifici pertinenti;
- Buona conoscenza della terminologia legata alla parità di genere;
- Approfondita conoscenza delle guide di stile e degli standard redazionali delle Nazioni Unite (e in particolare dell’UNESCO);
- Eccellente padronanza grammaticale del francese e dello spagnolo;
- Eccellenti capacità grammaticali, stilistiche e organizzative;
- Capacità di rispettare scadenze serrate e di gestire flussi di lavoro simultanei;
- Attitudine al lavoro di squadra.
Candidatura entro
05/11/2025
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.