Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Azienda/Istituzione
L’Associazione Teatrale Pistoiese, costituita nel 1984, si è trasformata in Fondazione Teatri di Pistoia a partire dal 2024, per volontà dei suoi due fondatori (Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) e dei suoi nove sostenitori (Provincia di Pistoia, Comuni di Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese).
La Fondazione Teatri di Pistoia è dotata di personalità giuridica privata, è stata accreditata dalla Regione Toscana quale Ente di Rilevanza Regionale, e come tale usufruisce di una specifico contributo, è inserita, per opera del Ministero della Cultura, fra i Centri di Produzione Teatrale destinatari di contributi a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo.
La Fondazione Teatri di Pistoia svolge principalmente le sua attività nel Teatro Manzoni, nel Piccolo Teatro Mauro Bolognini e nel complesso del Funaro di Pistoia, e, in collaborazione con i rispettivi Enti Locali, programma e organizza stagioni teatrali e rassegne musicali negli spazi teatrali, anche all’aperto, dei Comuni di Lamporecchio, Serravalle Pistoiese, San Marcello Piteglio, Pescia, Pieve a Nievole e Montale.
La Fondazione Teatri di Pistoia produce, distribuisce e ospita spettacoli di prosa, di danza e di teatro per ragazzi; gestisce direttamente le attività dell’Orchestra Leonore, le stagioni concertistiche e cameristiche; ospita compagnie teatrali nelle proprie residenze artistiche; svolge una permanente attività formativa, dai risvolti spesso d’ordine sociale, in diversi ambiti dello spettacolo dal vivo; gestisce direttamente la Scuola Comunale di Musica e Danza Teodulo Mabellini di Pistoia.
Posizione lavorativa
Lo statuto (articolo 12.1) assegna al/alla Direttore/Direttrice Generale la responsabilità della gestione della
Fondazione, consistente specialmente nei seguenti compiti:
- Collaborare alla definizione degli indirizzi generali e delle strategie operative della Fondazione;
- Provvedere all’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione;
- Dirigere e coordinare in autonomia, nel quadro dei programmi approvati e con il vincolo di bilancio, l’organizzazione generale, le attività tecnico-amministrative, economico-finanziarie, artistiche-culturali e tutte le attività connesse o strumentali della Fondazione;
- Predisporre, di concerto con il direttore artistico e/o gli eventuali consulenti artistici, i programmi di attività da sottoporre agli organi della Fondazione;
- Predisporre le bozze dei conti preventivi, annuali e pluriennali, economici e degli investimenti, nonché il bilancio d’esercizio, corredandoli delle apposite relazioni, da sottoporre agli organi della Fondazione per l’approvazione;
- Tenere i libri e le scritture contabili della Fondazione;
- Predisporre i regolamenti interni da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione;
- Dirigere il personale della Fondazione;
- Firmare la corrispondenza corrente, previa apposita delega conferitagli dal Presidente;
- Verificare periodicamente che le attività della Fondazione vengano condotte secondo principi di efficacia, efficienza, economicità, improntando a tali principi tutta la propria azione;
- Proporre le iniziative destinate a migliorare le attività della Fondazione;
- Esercitare i poteri e le funzioni di datore di lavoro ex D. Lgs. 81/08 e s.m.i., di responsabile della trasparenza ex D. Lgs. 33/13 e s.m.i., nonché - valutatane la necessità in base alla vigente normativa - di responsabile della protezione dei dati personali ai sensi del Reg. U.E. n. 679/2016 e di responsabile della prevenzione della corruzione, salvo che gli stessi siano attribuiti dal Consiglio di Amministrazione a consulenti esterni;
- Esercitare i poteri e le funzioni eventualmente conferitigli, con apposti delibere o atti, dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione, nonché tutte le operazioni non riservate specificamente ad altri organi.
Profilo ricercato
Requisiti specifici:
- Conoscenza del panorama culturale e artistico italiano e internazionale, comprese le reti e i programmi europei;
- Comprovata capacità di promozione della domanda di spettacolo dal vivo, con individuazione di strumenti innovativi di comunicazione e diffusione in grado di attrarre le nuove generazioni;
- Comprovata capacità di gestione delle relazioni istituzionali, di reperimento di finanziamenti pubblici e privati, e attitudine alla gestione e organizzazione delle risorse umane;
- Capacità di sovrintendere a strutture complesse per qualità degli obiettivi e quantità delle strutture interne all'organizzazione, con particolare esperienza nella gestione degli affari generali e dei servizi trasversali all’ente e con specifica attenzione alle regole di trasparenza, efficacia ed efficienza degli enti a partecipazione pubblica competenza specifica relativa alle strategie di trasformazione organizzativa, con particolare riferimento all’ambito delle strutture a partecipazione pubblica e di processi di fusione, acquisizione e partnership strategica;
- Competenze di controllo di gestione, di formazione di bilanci e di budget, di misure da attivarsi in caso di scostamenti in negativo
- Competenze di sviluppo strategico e di sviluppo di attività di fundraising e di progetti (co-) finanziati;
- Buona conoscenza nell’utilizzo delle apparecchiature informatiche, dei sistemi operativi e degli applicativi più diffusi.
Candidatura entro
01/09/2025