Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.
Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza “locale” a moderna accademia ed ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di circa 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell’arte musicale a un’orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.
Posizione lavorativa
Il Direttore Scientifico, nel rispetto delle linee e degli indirizzi generali espressi dal vertice dell’organizzazione aziendale, sarà chiamato a svolgere – esemplificativamente ma non esaustivamente – le seguenti attività:
- Programmare, indirizzare, coordinare e monitorare tutte le attività di gestione della Bibliomediateca e del Museo degli Strumenti Musicali, ivi inclusa l’organizzazione di mostre ed esposizioni, nonché di studio, valorizzazione, comunicazione e promozione del patrimonio storico conservato nei diversi archivi (storico-documentale, registrazioni concerti, etnomusicologia, fotografico, rassegna stampa, locandine e manifesti, programmi di sala, fonti iconografiche, dipinti, disegni, ritratti);
- Elaborare progetti specifici per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio storico dell’Accademia;
- Impostare ed applicare le buone pratiche per il corretto deposito della documentazione corrente, dell’archivio sonoro dei concerti, dei manifesti e del fotografico corrente relativo ai concerti;
- Impostare il piano pluriennale delle attività editoriali (periodici, collane scientifiche e per bambini, materiale divulgativo su supporto analogico e online) avendo cura che tale attività siano rivolte sia agli specialisti che a un più largo pubblico di ogni età, per quanto possibile accompagnando e valorizzando l’attività concertistica;
- Organizzare e prendere parte a convegni, congressi e mostre (per lo più connesse con ricorrenze storiche da celebrare, ovvero con l’inaugurazione della stagione o con progetti speciali legati a tecnologie sperimentali);
- Selezionare e proporre progetti europei di interesse per la Fondazione;
- Implementare e curare i rapporti internazionali con le associazioni professionali di settore (SidM, SIM, IAML, IAML-Italia, IASA, ICOM, CIMCIM);
- Promuovere la partecipazione della Fondazione a progetti speciali e bandi di finanziamento;
- Ricercare fondi finalizzati a favore delle varie attività, avendo come interlocutori Ministeri, Enti locali, Istituti di ricerca, Fondazioni bancarie e/o di ricerca.
Profilo ricercato
Possono accedere alla selezione i candidati che:
- Abbiano compiuto 18 anni;
- Siano cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini non appartenenti all’Unione Europea ma che siano regolarmente soggiornanti o legalmente residenti in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione Europea, ovvero che siano in possesso di valido titolo per l’ingresso nel territorio della Stato italiano;
- Siano in possesso di laurea specialistica o magistrale ovvero di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente in materie umanistiche (preferibilmente DAMS, Musicologia, storia e tecnologia degli strumenti musicali ovvero in materie legate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio organologico, del patrimonio librario e specificamente musicale, del patrimonio archivistico) ovvero titolo di studio equivalente conseguito all’estero (la corrispondenza del titolo conseguito all’estero sarà stabilita dalla Commissione esaminatrice sentito, ove necessario, il Centro di informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche, CIMEA Enic-Naric Italia);
- Siano in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale, desumibile da documentata esperienza di elevato livello nelle attività di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella gestione di istituti e luoghi della cultura o nella gestione di strutture, enti, organismi pubblici e privati, nonché da riconosciuta fama nelle materie afferenti allo specifico istituto o luogo della cultura o in materie attinenti alla gestione del patrimonio culturale. La particolare qualificazione professionale può essere dimostrata in virtù della sussistenza di uno o di entrambi i seguenti requisiti:
1. Avere ricoperto incarichi presso aziende private o amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero, da cui possano desumersi spiccate doti manageriali e organizzative;
2. Essere in possesso di una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile da titoli di formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero, in relazione alla gestione del patrimonio culturale;
- Abbiano una comprovata conoscenza della musica;
- Abbiano una buona conoscenza nella comunicazione scritta e orale della lingua inglese con livello non inferiore a B2 del QCER (quadro europeo comune di riferimento per le lingue);
- In aggiunta ai requisiti di cui alle lettere da a) a f), per i cittadini stranieri è richiesta una perfetta padronanza della lingua italiana (livello C2 del QCER – quadro europeo comune di riferimento per le lingue).
Inizio previsto a partire da
novembre 2025
Candidatura entro
15/10/2025
Modalità di invio della candidatura
La manifestazione di interesse presentata ai sensi del presente avviso al fine di essere invitati alla selezione comparativa su base curriculare e attitudinale dovrà pervenire alla Fondazione entro e non oltre il 15 ottobre 2025 e potrà essere presentata esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE pubblicato sul sito Internet della Fondazione, all’indirizzo web www.santacecilia.it, sezione “Bandi di selezione del personale” e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti.
Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica via e-mail inviata dalla Fondazione.
Non saranno in alcun caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà dei candidati, né le domande trasmesse con modalità diverse rispetto a quelle indicate nel presente avviso.
La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni richieste sul form comporterà la non ammissione alla selezione.