Settore
Arti dello spettacolo - Musica
Azienda/Istituzione
Il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino è un’Istituzione pubblica di alta formazione, di specializzazione di perfezionamento e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolge correlate attività di produzione.
Posizione lavorativa
Il settore delle Scienze del suono per la musica integra diversi ambiti della ricerca artistica e scientifica e le relative applicazioni nella musica elettronica. Tali ambiti sono correlati ad alcuni campi della fisica acustica, dell’analisi numerica, dell’informatica, del design dell’interazione, oltre che della psicologia sperimentale, con riferimento alla cornice disciplinare del Sound and Music Computing. Più nello specifico essi riguardano i fondamenti dell'acustica degli ambienti e degli strumenti musicali, nonché l'ecologia acustica; i modelli di sintesi ed elaborazione del segnale sonoro; l'analisi e la rappresentazione dell'informazione sonora e musicale (inclusa quella simbolica delle diverse forme di notazione musicale); i linguaggi di programmazione, inclusivi delle librerie utili alla produzione di algoritmi per la musica elettroacustica, mista e per i sistemi interattivi, così come i vari applicativi dell'industria musicale; il design del suono per l'interazione; gli elementi della fisiologia e della psicologia della percezione e cognizione uditiva e multimodale.
Profilo ricercato
Il settore comprende l’acquisizione di competenze teorico-pratiche generali riguardanti: la rappresentazione e l’uso dell’informazione musicale sia come suono sia simbolica; lo studio approfondito dei metodi e delle tecnologie informatiche al fine di redigere partiture complesse, creare sistemi di controllo remoto per l’esecuzione, formalizzare e tradurre in programmi algoritmi per le diverse applicazioni (analisi, sintesi, trasformazione e controllo del segnale; composizione e analisi musicale). Comprende anche gli studi necessari per la definizione e l’acquisizione delle tecniche di rappresentazione, generazione e trasformazione digitale del suono, nei diversi formati, con programmi applicativi.
Candidatura entro
29/10/2025
Retribuzione
Consultare il bando
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.