Settore
Beni culturali - Museo
Azienda/Istituzione
La società cooperativa sociale FOSFORO opera nel campo dei servizi educativi attraverso la ricerca e la sperimentazione di modalità didattiche innovative, adeguate alle nuove esigenze di formazione e di socializzazione del sapere.
La anima il desiderio di contribuire sia al progresso comune che alla crescita individuale e ogni proposta è innervata da finalità etiche, culturali e sociali. La ricerca percorre i campi delle acquisizioni pedagogiche, delle innovazioni tecnologiche, della divulgazione scientifica e umanistica, della ricerca nelle arti e nella comunicazione.
La sperimentazione produce format didattici e di divulgazione culturale, artistica e scientifica. Primo tra tutti è il progetto “Museo Farfalla”, un insieme di laboratori esperienziali, visite guidate, percorsi museali, atelier didattici, lezioni-gioco, spettacoli, concerti, workshop e corsi di formazione che nel solo anno scolastico 2019/20 ha registrato 9.000 presenze agli incontri svolti presso la Fabbrica del Vapore, negli istituti scolastici, nei musei e nei siti di interesse artistico e culturale dell’area metropolitana milanese.
Dal 2024 viene avviato con le medesime finalità un programma di lavoro destinato alle scuole secondarie: “BONOBO – laboratori evolutivi”.
Inoltre, in collaborazione con il mondo della scuola (studenti, dirigenti scolastici, comitati genitori, educatori), la cooperativa elabora percorsi e metodiche di sensibilizzazione alle tematiche socio-culturali, coniugandole con i programmi scolastici: parità di genere, cultura dei diritti e dell’uguaglianza, integrazione culturale, consumi critici e sostenibilità ambientale in primis.
Tra gli interventi a contrasto della crescente povertà educativa e del fenomeno di abbandono scolastico, particolare significato assume il progetto dell’Orchestra Zeta 4 in collaborazione con gli istituti scolastici del Municipio 4 di Milano. Presiede la cooperativa sociale Oliviero Grimaldi.
Posizione lavorativa
La Cooperativa Sociale Fosforo, attiva a Milano nell’ambito della creatività didattica e dei percorsi educativi per la scuola primaria, ricerca una nuova figura da inserire nel proprio team.
Cerchiamo un educatore/animatore che conduca laboratori didattici teatralizzati rivolti a bambini della scuola primaria (6–10 anni). Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi o intere classi, in collaborazione con altri operatori della cooperativa.
Requisito inderogabile è la residenza nell'area metropolitana di Milano. Il lavoro si svolge su turni e non continuativo.
Profilo ricercato
Cerchiamo persone entusiaste, curiose e desiderose di mettersi in gioco. Il nostro lavoro non è solo progettazione: è relazione continua con bambini e ragazzi, in contesti dinamici e stimolanti, spesso in presa diretta.
Cerchiamo figure capaci di coniugare competenze culturali, comunicative ed educative con una presenza attiva e coinvolgente. Il sapere è fondamentale, ma lo è anche la capacità di trasmetterlo con energia, voce, corpo e passione.
Non è necessario essere già esperti: l’importante è avere una forte motivazione a imparare, crescere, confrontarsi. Il percorso di formazione è parte integrante dell’esperienza.
Evitiamo approcci esclusivamente digitali e multimediali: mettiamo al centro le persone, le relazioni, la capacità di accendere curiosità e voglia di conoscere.
Requisito inderogabile è la residenza nell'area metropolitana di Milano. Il lavoro si svolge su turni e non continuativo.
Requisiti richiesti:
- Formazione in ambito educativo, pedagogico, animatico, teatrale o affini;
- Esperienza (anche minima) nella conduzione di attività con bambini;
- Attitudine alla creatività e all’espressione artistica dal vivo;
- Capacità relazionali e di lavoro in gruppo;
- Disponibilità a lavorare su Milano città e Area metropolitana.
Inizio previsto a partire da
Ottobre 2025
Candidatura entro
15/10/2025
Retribuzione
Da definire in base a competenza e disponibilità
Ulteriori informazioni
Invio di cv e due foto. Si offre:
- Inserimento in una realtà cooperativa storica attiva nel campo dell’educazione e della cultura;
- Collaborazioni su progetti scolastici ed extra-scolastici già avviati;
- Possibilità di crescita e formazione interna;
- Contratto e compenso da definire in base all’esperienza (CCNL Cooperative Sociali o collaborazione a progetto).