Settore
Politiche culturali
Azienda/Istituzione
La Direzione di Progetto Resilienza Urbana nasce nel 2017 - con il nome di Direzione di Progetto Città Resilienti - grazie alla partecipazione al 100 Resilient Cities Network (100RC). L’adesione alla rete di città ha dato la possibilità a Milano di avviare un percorso di analisi, anticipazione e adattamento ai rischi climatici all’interno dei processi di gestione e pianificazione del territorio. Oltre a RCN, la Direzione partecipa attivamente ad altri network internazionali che contribuiscono a fornire competenze, conoscenze e buone pratiche sui temi della resilienza urbana.
Posizione lavorativa
L’esperto di comunicazione strategica, valorizzazione e diffusione dei risultati e delle buone pratiche, monitoraggio di impatto per la sostenibilità climatica farà parte del gruppo dedicato al progetto europeo CLIMB, finanziato dal bando “Enabling City Transformation” nell’ambito della Missione 100 Smart and Climate Neutral Cities by 2030”. Il ruolo prevede il coordinamento con la Direzione Resilienza Urbana del Comune di Milano e con l’Università Bocconi (SUR Lab), per supportare la comunicazione e la valorizzazione dei risultati del progetto, contribuire allo sviluppo e all’aggiornamento del sistema di monitoraggio degli impatti ambientali, sociali ed economici, ad esempio dei progetti o degli scenari di decarbonizzazione ipotizzati/analizzati, e facilitare l’integrazione degli esiti progettuali negli strumenti di pianificazione, programmazione e rendicontazione climatica dell’amministrazione.
Il professionista contribuirà all’implementazione del progetto CLIMB e del Climate City Contract, supportando la comunicazione strategica e la valorizzazione dei risultati progettuali attraverso la produzione di materiali divulgativi, policy brief e strumenti operativi destinati a stakeholder istituzionali, comunità tecnico-scientifica e cittadinanza. Collaborerà allo sviluppo di un sistema di monitoraggio e valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle azioni, in coordinamento con i partner tecnici, facilitando la restituzione dei dati in forma accessibile e divulgabile. L’esperto sarà infine coinvolto in alcune attività legate alla costruzione di strumenti di pianificazione e programmazione di strategie, progetti e spesa, allineati con gli obiettivi ambientali, in linea con quello che può essere definito un bilancio climatico (climate budgeting).
Profilo ricercato
Requisiti richiesti:
- Essere in possesso della partita IVA o provvedere alla sua apertura qualora venisse affidato l’incarico, necessaria per la contrattualizzazione;
- È richiesto il diploma di Laurea, conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL) oppure Diploma di Laurea Specialistica (LS)/Laurea Magistrale (LM) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9/07/2009 in una disciplina rilevante, con possibilità di valutare diversi profili professionali a fronte di comprovata esperienza;
- Capacità di trasformare contenuti tecnico-scientifici in materiali chiari, coinvolgenti e orientati all’impatto;
- Competenze in valutazione di impatto (ambientale, climatico, sociale), definizione di indicatori e costruzione di sistemi di monitoraggio;
- Ottime capacità di scrittura, sintesi e visualizzazione dei dati;
- Conoscenza delle logiche e strumenti di rendicontazione climatica (climate budgeting), anche a livello introduttivo;
- Capacità di lavorare in gruppi eterogenei e in contesti complessi quali quello della PA;
- Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
Esperienza richiesta
Esperienza di almeno 2 anni nella comunicazione strategica e nella disseminazione di progetti europei su tematiche ambientali e climatiche (es. decarbonizzazione, efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione sostenibile delle risorse, cambiamenti climatici, transizione ecologica, biodiversità), preferibilmente Interreg, Horizon, Life.
Inizio previsto a partire da
ottobre 2025
Candidatura entro
07/09/2025 - Ore 18:00
Retribuzione
31.200 euro al netto dell'IVA, da riconoscersi se dovuta
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.