Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
La Fondazione INDA ONLUS - Istituto Nazionale del Dramma Antico ha l'obiettivo di valorizzare la cultura classica, in Italia e all'estero. Provvede alla produzione e alla rappresentazione dei testi teatrali greci e latini organizzando, a partire dal 1914, le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa e mettendo in scena i propri spettacoli anche nei teatri di pietra italiani; cura l'Archivio e la Biblioteca della Fondazione e la pubblicazione della rivista di studi sul teatro classico "Dioniso"; provvedere all'organizzazione e alla promozione di attività espositive; provvede, all'organizzazione di convegni e altre attività di studio e di ricerca sui temi della classicità greca e latina e sul teatro classico; provvede al mantenimento e allo sviluppo dell'Accademia del Dramma Antico; provvede all'organizzazione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide; promuove, anche in coordinamento con le universita, lo studio dei testi teatrali della classicita greca e latina.
Posizione lavorativa
La Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico Onlus indice una selezione pubblica per esami, preordinata alla costituzione di una graduatoria di idonei da cui attingere per eventuali esigenze che dovessero presentarsi, per ricoprire il profilo professionale delle seguenti figure da impiegare per l'allestimento delle prossime Stagioni Teatrali (2026 - 2027 - 2028):
- Macchinista costruttore/Carpentiere;
- Macchinista/Ponteggista/Saldatore;
- Aiuto macchinista di scena;
- Addetto logistica e distribuzione materiale;
- Sarta;
- Tecnico Video;
- Fonico;
- Aiuto Fonico;
- Elettricista d i sala;
- Elettricista d i scena;
- Aiuto elettricista di scena;
- Scenografo;
- Aiuto scenografo;
- Operaio generico;
- Giardiniere;
- Addetto antincendio;
- Attrezzista.
Profilo ricercato
Per l'ammissione alla selezione, il candidato deve essere in possesso, alla data di scadenza fissata dal presente bando per la presentazione della domanda, dei requisiti di seguito indicati:
- Maggiore età;
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di precedenti licenziamenti disciplinari o altri provvedimenti di analoga natura e particolare gravità;
- Assenza di condanne penali;
- Idoneità psico-fisica allo svolgimento dell'attività. I n particolare, i l candidato deve risultare fisicamente idoneo al pieno espletamento, in sede o fuori sede, delle mansioni previste dal C.C.N.L per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri, nonché al relativo rendimento professionale. L'assunzione è subordinata all'accertamento di tale idoneità per mezzo di visita medica disposta su indicazione della Fondazione;
- Comprovata esperienza lavorativa nel ruolo richiesto nel bando e per cui si f a domanda. Inoltre l a Commissione valuterà l'eventuale esperienza lavorativa del candidato presso Enti e organismi teatrali, pubblici e privati;
- Non intrattenere rapporti di impiego presso altri Enti o amministrazioni pubbliche o private. In caso di sussistenza di rapporti di lavoro in essere presso amministrazioni pubbliche indicare la denominazione e la durata del rapporto e fornire i l nulla osta allo svolgimento di ulteriore prestazione lavorativa;
- Per la qualifica di addetto antincendio è richiesto l'attestato di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza rischio medio ai sensi del d.lgs 81/08 e s.m. i. e dm 10.03.1998.
Inizio previsto a partire da
Gennaio 2026
Candidatura entro
27/10/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
L'assunzione degli idonei alla Selezione è subordinata all'accertamento dell'idoneità psico-fisica e sarà régolata secondo le norme stabilite dalla legislazione vigente nonché dal C.C.N.L. per gli impiegati e i tecnici dipendenti dei Teatri, anche con riferimento al trattamento economico.
Modalità di invio della candidatura
Il candidato dovrà presentare apposita domanda di partecipazione alla selezione esclusivamente tramite la procedura telematica di compilazione e inoltro dei moduli disponibile sul sito istituzionale della Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico (www.indafondazione.org), area amministrazione trasparente, sezione bandi di gara, sottosezione selezione personale, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 27 ottobre 2025.
Si invita alla sollecita e attenta verifica dei dati contenuti nell'inoltro della domanda di partecipazione al fine di accertare l'insussistenza di eventuali errori di compilazione. In caso di errori, il candidato potrà ricompilare in modo corretto la domanda purché ciò avvenga nei termini prescritti dal presente avviso. Ogni candidato può presentare domanda di partecipazione solo per una qualifica.
La Fondazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dal candidato nonché la loro conformità a quanto richiesto alle prescrizioni del presente avviso. La mancanza anche solo di uno dei requisiti indicati dal bando comporta l'esclusione dalla selezione.
La Fondazione I.N.D.A. non sarà in alcun modo responsabile per eventuali ritardi, mancanze o errori nelle comunicazioni in partenza o in arrivo.
È pertanto esclusivo obbligo del candidato informarsi in tempo utile circa la corretta ricezione della sua richiesta pena l'esclusione dalla selezione. A tale fine potrà inviare apposita comunicazione utilizzando il seguente indirizzo e-mail: selezione@indafondazione.org.
L'e-mail dovrà riportare in oggetto: il nome di chi fa domanda, il ruolo per cui si fa domanda e la dicitura "domanda di partecipazione".
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato un dettagliato curriculum vitae formativo-professionale e l'allegato A debitamente compilato e firmato.
Si avvisa che l'incompletezza dei dati della dichiarazione comporta l'inammissibilità della domanda partecipazione alla selezione.
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.