Posizione lavorativa
Il funzionario sarà impiegato, in particolare, delle seguenti attività:
- Sostegno a Dipartimenti e Centri dell’Ateneo nella partecipazione ad azioni internazionali promosse da Ministeri, enti e istituzioni pubbliche e private a livello europeo ed extra europeo;
- Supporto nella definizione e redazione di accordi di collaborazione (bilaterali, multilaterali, doppia laurea) con università e istituzioni straniere;
- Gestione dei rapporti con le reti ed i consorzi interuniversitari internazionali;
- Supporto alla mobilità degli studenti e gestione della mobilità del personale docente e tecnico amministrativo nel quadro dei programmi di mobilità internazionale;
- Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei legati all’istruzione superiore, in particolare riferimento al programma Erasmus+;
- Organizzazione di eventi, seminari e convegni;
- Progettazione di materiale promozionale, diffusione dei dati a livello di Ateneo, cura del sito dedicato agli utenti internazionali, predisposizione di documentazione a supporto degli organi di governo.
Profilo ricercato
Le attività sopra indicate presuppongono conoscenze e competenze relative ai seguenti ambiti:
- Conoscenza di principi, tecniche e strumenti di project management;
- Conoscenza della modalità di presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei legati all’istruzione superiore, in particolare riferimento al programma Erasmus+;
- Sperienza nell’organizzazione di eventi, seminari e convegni;
- Competenze comunicative legate alla gestione di eventi rivolti ad un pubblico diversificato (studenti/esse, docenti, personale tecnico-amministrativo sia in Ateneo che degli atenei partner) e, in generale, della promozione dell’Ateneo all’estero, con particolare riferimento alla gestione delle informazioni web e social media network;
- Problem solving e capacità di analisi;
- Ottime capacità relazionali e di lavorare in team;
- Ottime capacità di lavorare in diversi contesti linguistici e culturali;
- Ottima conoscenza della lingua inglese;
- Ottime conoscenze informatiche del pacchetto Office e del pacchetto Google;
- Conoscenza dell’offerta formativa, delle norme statutarie e dell’organizzazione dell’Università degli Studi di Trento.
Candidatura entro
10/06/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.