Azienda/Istituzione
L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti.
Posizione lavorativa
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto, Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno per lo sviluppo e la gestione di progetti di acquisizione dati audio-video, di imagini e di rilevamento di patrimonio materiale e immateriale, nonché per lo sviluppo e aggiornamento dei canali social del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) e del Laboratorio interdisciplinare per le Eredità Culturali (LiEC).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- Supportare i processi di acquisto e noleggio di attrezzature per il rilevamento e acquisizione del patrimonio materiale e immateriale;
- Assicurare il corretto svolgimento delle attività di formazione all’uso delle attrezzature per il rilievo e l’acquisizione del patrimonio materiale e immateriale;
- Gestire campagne di acquisizione del materiale audio-video inerente alle attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale;
- Assicurare il corretto svolgimento delle attività di laboratorio nei percorsi di eccellenza previsti nel progetto dipartimentale;
- Assicurare la regolare erogazione dei servizi di carattere tecnico-scientifico nello sviluppo e gestione di dispositivi e reti, per l’elaborazione e il trasferimento di informazioni e per supporto alle attività didattiche e trasversali;
- Collaborare allo svolgimento di attività di ricerca scientifica sperimentale per i laboratori dell’area delle reti, delle comunicazioni e dell’elaborazione dei segnali, nonché per il supporto trasversale al Dipartimento nell’ambito di competenza del profilo professionale;
- Programmare e condurre campagne di acquisizione dati tramite dispositivi di rilevamento del patrimonio materiale e immateriale in sito e in laboratorio;
- Supportare le attività di formazione e ricerca condotta in collaborazione con studenti, docenti, dottorandi e ricercatori.
Profilo ricercato
Sono richieste le seguenti conoscenze:
- Tecniche di adattamento dei contenuti multimediale, con particolare riferimento ai formati immagine e al 3D;
- Tecniche avanzate di riprese audiovisive (fotocamere, videocamere, droni) e rilievo di immagini (laser-scanner, scanner a planetario, stazione totale) per il patrimonio culturale dei settori disciplinari del Dipartimento e dei relativi software per il rilievo digitale;
- Aoftware per la foto-modellazione, per il processamento delle immagini digitali e la generazione di dati spaziali;
- Software dedicati all’elaborazione montaggio audio-video e post-produzione;
- Software dedicati all’elaborazione di immagini fotografiche; all’editing editoriale;
- Normativa in materia di appalti pubblici (RUP, direzione esecutiva dei contratti, collaudo e verifica di conformità);
- Normativa in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008);
Si richiedono infine le seguenti capacità professionali:
- Affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità;
- Accuratezza: svolgere le proprie attività con precisione, metodo e attenzione riducendo il rischio di errori, così da produrre risultati di qualità coerenti con le aspettative dell’organizzazione;
- Orientamento al risultato: agire con determinazione al fine di indirizzare costantemente la propria attività al conseguimento degli obiettivi previsti e migliorare costantemente gli standard qualitativi dell’azione pubblica, investendo energie per il superamento di eventuali difficoltà;
- Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, interagendo con i colleghi anche a distanza, attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo le conflittualità.
Candidatura entro
27/08/2025 - Ore 13:00
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.