Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
La Fondazione Ravenna Manifestazioni, che non segue scopi di lucro, si propone di svolgere attività culturali ed educative promuovendo e realizzando manifestazioni e spettacoli volti a valorizzare la città di Ravenna, la sua Provincia, la Regione e la Nazione. L'attività della Fondazione si rivolge quindi in generale all'organizzazione di programmi di concertistica, di opera e di danza, di rappresentazioni musicali in genere, curandone l'allestimento e l'esecuzione. Tale attività di produzione artistica viene svolta da oltre trentacinque anni e, per la qualificazione artistica e la dimensione produttiva, per la notorietà ormai raggiunta anche su scala internazionale, si può considerare uno dei punti di eccellenza della produzione artistica e musicale nazionale, regionale ed in particolare del territorio ravennate.
L'attività del Teatro di Tradizione Dante Alighieri si realizza attraverso una Stagione di spettacoli d'opera, di danza e di concerti lungo tutto il corso dell'anno.
Posizione lavorativa
La figura dovrà:
- Contabilità economico-patrimoniale e cura dei correlati adempimenti periodici;
- Gestione autonoma delle pratiche ordinarie, verifica fatture, gestione incassi e pagamenti, corretta contabilizzazione in partita doppia delle operazioni amministrative;
- Gestione delle dichiarazioni fiscali: interfaccia con le strutture di supporto professionali di riferimento (preparazione dati, controllo) ed eventuale gestione diretta con tutte le operazioni conseguenti;
- Ordinaria attività amministrativa dell’ufficio contabilità.
Profilo ricercato
a) Requisiti generali:
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; i cittadini di tali altri stati devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale ovvero titolo equipollente qualora conseguito all’estero;
- Ottima conoscenza della lingua italiana;
- Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
- Conoscenza dei programmi informatici normalmente utilizzati nelle pratiche d’ufficio;
- Non avere subito condanne penali o avere procedimenti penali in corso per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, il conferimento dell’incarico;
- Non essere interdetto dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato;
- Non essere stato destituito, licenziato o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
b) Requisiti specifici:
- Competenza ed esperienza specifiche nelle mansioni indicate all’art. 1;
- Comprovata esperienza professionale in ambiti lavorativi assimilabili di strutture teatrali ovvero in strutture assimilabili che svolgono attività di pubblico spettacolo;
- Capacità di operare in gruppo su attività e processi tipici dello spettacolo dal vivo.
c) Titoli preferenziali:
- Laurea triennale o quinquennale con indirizzo economico o similare;
- Esperienza professionale di almeno 12 mesi negli ultimi 3 anni, nel campo della contabilità (economico-patrimoniale, amministrazione e controllo di gestione maturata in virtù di un rapporto di lavoro dipendente presso enti pubblici o in Aziende private;
- Conoscenza di più lingue straniere;
- Eventuali conoscenze e competenze in materia di:
- Leggi e regolamenti relativi al Settore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, con particolare riferimento alle fonti di finanziamento pubblico e privato;
- Contabilità civilistica e analitica;
- Normativa fiscale e previdenziale, adempimenti assicurativi in materia di lavoro, con particolare riferimento al settore ex Enpals, relativa ai liberi professionisti e agli incarichi professionali nell’ambito dello spettacolo;
- Normativa fiscale relativa alle aziende, con particolare riferimento a Iva, Irap, Ires nonché al ruolo e figura del sostituto d’imposta.
Sono richieste ottime capacità relazionali e professionali, che gli consentano di assistere il Responsabile dell’Ufficio nello svolgimento delle attività relative.
Inizio previsto a partire da
15 settembre 2025
Candidatura entro
07/09/2025
Retribuzione
Livello 3B CCNL Fondazioni Lirico Sinfoniche
Ulteriori informazioni
L'attività si svolgerà a Ravenna, presso gli uffici della Fondazione Ravenna Manifestazioni. Per informazioni: personale@ravennafestival.org - 0544 249219
La domanda di ammissione alla presente procedura corredata degli allegati previsti al precedente art. 3, a pena di esclusione, dovrà pervenire alla Fondazione Ravenna Manifestazioni entro e non oltre il 7 settembre 2025 e potrà essere presentata esclusivamente inviando una mail a ravennamanifestazioni@pec.it, compilando in ogni sua parte l'apposito modulo denominato "modulo di domanda" pubblicato sul sito internet della Fondazione all'indirizzo web www.teatroalighieri.org
Alla domanda dovranno obbligatoriamente essere allegati, a pena di esclusione dalla presente procedura, i seguenti documenti:
- Copia fronte-retro di un documento d'identità in corso di validità; inoltre, per i candidati cittadini extracomunitari;
- Copia del permesso di soggiorno o di eventuale altro titolo attestante il possesso dei requisiti di cui all’art.3;
- Curriculum vitae debitamente datato e sottoscritto attestante requisiti professionali di cui all'art. 3 lett. c.
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.