Settore
Formazione - Arte
Azienda/Istituzione
L’Accademia Albertina di Torino, tra le più antiche d’Italia, affonda le sue radici nel Seicento con la "Compagnia di San Luca", diventando ufficialmente Accademia nel 1678 per volontà di Maria Giovanna di Savoia. La sua decisiva rifondazione avviene nel 1833 grazie a Carlo Alberto, che le assegna una sede stabile e una prestigiosa Pinacoteca. Tra Ottocento e Novecento, l’Albertina accompagna l’evoluzione artistica dal realismo al Liberty, fino alle avanguardie europee del dopoguerra, con maestri come Casorati e Menzio. Oggi continua a rinnovarsi con restauri, mostre e attività culturali.
Posizione lavorativa
Avviso di procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di un contratto di collaborazione di diritto privato in Arteterapia – AFAM117.
Profilo ricercato
Il settore riguarda i fondamenti epistemologici, la storia e i modelli dell’Arte terapia, la metodologia della ricerca, la progettazione e la valutazione in Arte terapia; l’etica della pratica artistica in ambito terapeutico. Comprende i principi e le tecniche della Terapeutica Artistica, le tecniche espressive integrate e le pratiche creative per l’età evolutiva. Le discipline hanno l’obiettivo di formare esperti del linguaggio artistico-visivo in grado di applicare metodi e tecniche dell’Arte terapia al fine di promuovere il benessere e intervenire sul disagio biopsicosociale interagendo con équipe multidisciplinari. Il settore comprende anche la teatroterapia, con percorsi individuali o di gruppo in cui alle pratiche psicologiche si uniscono le tecniche di messa in scena teatrale con il fine di riabilitare e curare i malesseri e disagi psichici.
Candidatura entro
17/10/2025
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.