Settore
Politiche culturali
Posizione lavorativa
Attività:
- Svolge attività riguardanti l’ambito culturale, bibliotecario e museale, con funzioni quali la gestione di strutture bibliotecarie di base, promozione della lettura e promozione della cultura, gestione di allestimenti ed esposizioni museali, gestione di attività didattiche ed editoriali, attività di erogazione di servizi interni ed esterni all’ente che comportano l’uso di dati/informazioni complesse e l’applicazione di norme e predisposizione di atti e provvedimenti;
- Tratta questioni e pratiche significative in modo diretto con referenti sia interni che esterni e svolge procedimenti completi all’interno dei processi negli ambiti di cui sopra e di erogazione di servizi all’utenza e di supporto all’ente locale, anche con assunzione del ruolo di responsabile del procedimento previsto dalla normativa;
- Predispone atti e documenti riguardanti il settore culturale, bibliotecario e museale attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e degli applicativi specifici per lo svolgimento dell’attività;
- Cura la gestione di archivi e banche dati;
- Raccoglie, gestisce ed elabora dati ed informazioni anche di natura complessa;
- Svolge attività di ricerca e studio nell’ambito di competenza;
- Applica norme ai casi di interesse;
- Svolge servizi di comunicazione con l’utenza finale interna ed esterna;
- Può coordinare personale.
Responsabilità:
- Autonomia nella gestione delle specifiche attività e degli specifici processi di competenza;
- Responsabilità di risultato relative alle attività svolte, con una significativa ampiezza delle soluzioni possibili sulla base di modelli predefiniti secondo l’ambito di riferimento;
- Verifica del continuo aggiornamento delle procedure di lavoro al quadro normativo di riferimento;
- Responsabilità nella gestione efficiente delle risorse affidate;
- Proposizione di soluzioni operative nella realizzazione delle attività di competenza;
Garanzia del flusso continuo e preciso di informazioni e dati relativi alle attività svolte.
Profilo ricercato
Conoscenze e capacità professionali:
- Buone conoscenze di tipo giuridico-amministrativo, di gestione dei servizi pubblici, con particolare riguardo alla normativa in materia di funzioni, organizzazione e competenze degli enti locali nell’ambito della cultura ed alla legislazione statale in materia di beni culturali e diritti d’autore;
- Buone conoscenze teoriche e pratiche in materia culturale e bibliotecaria;
- Buona conoscenza di: diritto privato, diritto pubblico, normativa degli enti locali con particolare riferimento alla specificità del settore biblioteca e cultura;
- Buona conoscenza della lingua italiana e di almeno una lingua straniera;
- Buona conoscenza degli strumenti informatici necessari allo svolgimento delle attività;
- Buona conoscenza dei processi e delle metodologie di elaborazione, organizzazione e controllo di dati ed informazioni, mediante l’impiego di apparecchiature informatiche;
- Conoscenza del funzionamento operativo di enti terzi sia pubblici che privati con i quali si gestiscono relazioni e si condividono attività.
- Conoscenza dei processi svolti all’interno dell’Ente.
- Buona capacità di applicazione delle norme.
Comportamenti di contesto ed orientamenti:
- Orientamento alla qualità dei servizi offerti;
- Orientamento alle esigenze degli utenti;
- Buona capacità di iniziativa;
- Orientamento al risultato e all’efficienza;
- Orientamento al lavoro di gruppo;
- Buone capacità di relazioni di tipo professionale e gestionale della comunicazione con l’utenza;
- Capacità di analisi e precisione;
- Celerità di esecuzione;
- Capacità di risolvere problemi;
- Flessibilità operativa orientata al risultato finale;
- Adattamento ai cambiamenti organizzativi.
Candidatura entro
30/08/2025
Luogo di lavoro
Caponago (MB)
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA, CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.