Settore
Audiovisivo - Festival
Azienda/Istituzione
Ideato nel 1946, all’indomani della Seconda guerra mondiale, il Locarno Film Festival è nato come palcoscenico per la rinascita della libertà artistica e di espressione, ospitando sin dagli inizi le forme cinematografiche più audaci, avanguardistiche e innovative. Situata tra le montagne e la sponda svizzera del Lago Maggiore, la città di Locarno ogni estate indossa i colori del Festival - il nero e il giallo del leopardo - per un’intensa celebrazione dell’arte cinematografica che dura 11 giorni.
Il Festival offre film, conferenze, eventi, concerti, mostre d’arte, creando ogni volta una comunità composita, locale e globale, che alla sera si ritrova alle proiezioni di Piazza Grande. Qui, nella più grande sala cinematografica all’aperto d’Europa, fino a 8’000 persone possono assistere a prestigiose anteprime cinematografiche, vivendo un’esperienza di visione unica e impossibile da replicare.
Posizione lavorativa
L’HR Manager del Locarno Film Festival è responsabile della gestione completa del personale: dalla pianificazione e coordinamento delle risorse, amministrazione e payroll, fino allo sviluppo e al supporto delle persone. La posizione si svolge in un contesto unico, che combina giovani collaboratori e collaboratrici alle prime esperienze e professionisti affermati del settore, e richiede di gestire un organico soggetto a forti fluttuazioni stagionali, garantendo il funzionamento fluido e coordinato di tutte le attività e rispetto delle tempistiche.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Formazione superiore o equivalente in Gestione delle Risorse Umane. In alternativa, Diploma federale svizzero di Specialista in Risorse Umane. Vengono considerati un plus ulteriori specializzazioni o certificazioni in HR Management;
- Solida conoscenza del diritto del lavoro svizzero e delle assicurazioni sociali;
- Capacità di lavorare in maniera autonoma, organizzata e orientata ai risultati;
- Ottime doti relazionali, comunicative e di mediazione;
- Eccellente padronanza dell’italiano e dell’inglese (scritto e parlato), preferibile la buona
conoscenza di una seconda lingua nazionale;
- Mentalità analitica e confidenza con strumenti digitali HR e sistemi gestionali;
- Residenza in Svizzera.
Esperienza richiesta
Almeno 5 anni di esperienza in una posizione simile, preferibilmente in contesti complessi o organizzazioni con fluttuazioni di personale stagionale/temporaneo.
Candidatura entro
03/10/2025
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.