Settore
Beni Culturali - Museo
Azienda/Istituzione
La Fondazione MUS.E cura e valorizza il patrimonio dei musei di Firenze e della Toscana.
Siamo nei Musei Civici Fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, Museo delle Terre Nuove, Casa Masaccio e da oltre 20 anni realizziamo progetti culturali, mostre ed eventi che favoriscano la fruizione del Patrimonio e dell’Arte attraverso esperienze di eccellenza.
Posizione lavorativa
Fondazione MUS.E cerca un addetto alla mediazione culturale nei musei con competenze attoriali.
Profilo ricercato
Il candidato ideale:
- È un educatore museale con solida esperienza nella progettazione e conduzione di percorsi didattici per pubblici di tutte le età;
- Integra competenze attoriali per rendere le visite coinvolgenti, dinamiche e interattive, trasformando la fruizione museale in un’esperienza emozionale;
- È specializzato nell’uso della narrazione teatrale per valorizzare le opere e stimolare l'immaginazione dei visitatori;
- È abile nel condurre laboratori, visite animate e attività inclusive;
- Possiede ottime capacità comunicative e relazionali, con attenzione ai diversi stili di apprendiment;
- È capace di lavorare sia in autonomia sia in team multidisciplinari. Sensibile alla mediazione culturale e all’accessibilità;
- È aggiornato sulle metodologie museopedagogiche più innovative.
Sono ammessi al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all'Unione Europea. Possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di rifugiato ed i cittadini di Paesi terzi titolari dello status di protezione sussidiaria. Per tutti i cittadini non italiani, UE o extra UE, è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta ed il possesso di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti politici. I cittadini non italiani, UE o extra UE devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- Idoneità psicofisica al posto;
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Inesistenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o altre misure restrittive;
- Titolo di studio minimo: laurea in Storia dell’arte, Storia, Beni culturali o discipline affini o altro titolo equipollente per legge o dichiarato equivalente ai sensi di legge che consenta l’accesso alle facoltà universitarie. I candidati in possesso di titoli di studio accademici conseguiti all’estero saranno ammessi alla selezione purché tali titoli siano stati dichiarati equivalenti ai titoli italiani con le modalità prescritte dalla legge alla data di scadenza del temine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;
- Conoscenza parlata della lingua inglese e di altra lingua straniera, oltre a quella italiana.
Esperienza richiesta
Esperienza nella scrittura di testi divulgativi e copioni per performance educative.
Inizio previsto a partire da
ottobre 2025
Candidatura entro
01/10/2025
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.