Settore
Arti dello Spettacolo
Azienda/Istituzione
Tra le più attive ed apprezzate compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d'Elia nasce come sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatri Possibili - Teatro Libero fondata dal regista e attore Corrado d'Elia nel 1996. La produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua originalità e per la capacità di attrarre l'attenzione del pubblico e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti. La Compagnia, pur rinnovandosi nel tempo, conserva un nucleo stabile composto da artisti e operatori culturali che lavorano in stretta collaborazione intorno alla figura del regista, attore e drammaturgo Corrado d'Elia, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale sia dal punto di vista artistico che organizzativo. Dal 2015, si è unita alla compagnia Chiara Salvucci, portando un contrubuto significativo alle produzione artistica, sia come attrice che firmando le scene e la comunicazione visiva.
Obiettivo comune è la promozione, la diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci di dialogare col presente e con le diverse forme dell'arte, della comunicazione e dell'immagine. La Compagnia, oltre ad un'intensa stagione teatrale costituita da tournée su tutto il territorio nazionale, è presente in maniera continuativa presso i teatri di Manifatture Teatrali Milanesi. Ha fondato ed è stata per 18 anni, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano.
Posizione lavorativa
La Compagnia Corrado d’Elia ricerca un organizzatore/organizzatrice teatrale da inserire stabilmente nel proprio organico.
Ambiti di intervento: organizzazione, promozione, distribuzione, piccola amministrazione, supporto su piazza in tournée quando necessario.
Profilo ricercato
Si cerca una persona residente o domiciliata a Milano, con una buona conoscenza del contesto teatrale italiano, motivata, appassionata, con predisposizione al lavoro di gruppo e buone capacità nei rapporti interpersonali.
Completano il profilo precisione e attitudine al problem solving, capacità di scrittura, creatività, flessibilità, autonomia e disponibilità a dedicarsi al progetto.
Costituirà, inoltre, un titolo preferenziale la conoscenza degli spettacoli e della poetica della Compagnia.
Caratteristiche essenziali:
- Ottime capacità manageriali;
- Residenza a Milano o dintorni;
- Patente di guida B;
- Automunito/a.
Esperienza richiesta
Si richiede importante esperienza già maturata nel campo dell’organizzazione culturale.
Retribuzione
da definire in base all’esperienza del/la candidato/a
Ulteriori informazioni
Si offre contratto full-time a tempo indeterminato. Il rapporto di lavoro sarà regolato, sia per gli aspetti economici che normativi, dal vigente CCNL di settore.