Settore
Beni culturali - Museo
Azienda/Istituzione
I musei provinciali sono istituzioni professionali che intendono segnare la direzione al panorama museale altoatesino e istituzioni educative partecipative che sviluppano un’opera di divulgazione e di mediazione culturale nell’interesse di una società democratica e pacifica. Essi:
- Rappresentano la storia dell’Alto Adige e ne illustrano l’identità e l’autonomia dal punto di vista di tutti e tre i gruppi linguistici;
- Custodiscono, in collaborazione con altri musei e collezioni pubbliche e private dell’Alto Adige, la memoria materiale e immateriale del territorio;
- Sviluppano un profilo comune, profili museali individuali e concetti espositivi e li armonizzano tra di loro nonché con quelli di altri musei e collezioni dell’Alto Adige;
- Fanno ricerca, in particolare sugli oggetti, e collaborano con altre istituzioni di ricerca della provincia e oltre;
- Trasmettono alla popolazione e ai visitatori, in forme e con strumenti attuali, in particolare tramite mostre e pubblicazioni, informazioni e conoscenze su tematiche riguardanti la società, storia, cultura, natura e identità dell’Alto Adige;
- Rendono possibile e promuovono, in modo adeguato ai gruppi di destinatari, l’accesso alla cultura da parte di tutti gli strati sociali, tutte le età e i generi, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani;
- Sostengono con le loro conoscenze specialistiche gli altri musei e collezioni dell’Alto Adige, offrendo consulenza e servizi;
- Forniscono all’Amministrazione provinciale consulenza per la conservazione e il deposito di opere artistiche mobili in possesso della Provincia.
I musei provinciali permettono di sperimentare in prima persona la cultura facendone oggetto di diletto estetico, per favorire e approfondire la conoscenza dell’Alto Adige come luogo in cui vive mezzo milione di abitanti e scelto come destinazione turistica da milioni di ospiti.
Posizione lavorativa
L’Azienda Musei provinciali cerca per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige nell’ambito del progetto di ricerca MONTAGNA IN ASCOLTO: metodi innovativi per il rilevamento e la conservazione di uccelli alpini minacciati. Listening to the Mountains: Innovative Methods for Monitoring and Conserving Threatened Alpine Birds (CUP H53C25000510005) un/un’Ornitologo/a.
Ambito di competenze:
- Rilievi sul campo di specie ornitiche degli ambienti alpini utilizzando diversi metodi di rilevamento;
- Gestione e analisi statistiche di dati ornitologici;
- Stesura di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese;
- Partecipazione a convegni con presentazione di poster e relazioni.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Conclusione di un corso di studio universitario (MSc) in campo naturalistico / biologico /
ambientale;
- Ottima conoscenza dell’avifauna dell’area alpina;
- Conoscenza delle metodologie di campo utilizzate nella raccolta di dati ornitologici;
- Esperienza sul campo nella raccolta di dati ornitologici, preferibilmente in ambito alpino;
- Ottima conoscenza di programmi ms office (excel) e di sistemi informativi geografici (ArcGis, QGis), competenze di base (preferibilmente avanzate) nell’analisi statistica di dati ecologici e nell’utilizzo del programma R;
- Ottima conoscenza della lingua tedesca e/o
italiana e buona conoscenza della lingua inglese;
- Capacità di lavorare in maniera autonoma e in un team;
- Patente di guida B, preferibilmente automunito/a.
Esperienza richiesta
Qualifiche auspicabili:
- Esperienza in progetti scientifici;
- Esperienza nella stesura di pubblicazioni scientifiche.
Candidatura entro
30/09/2025
Modalità di invio della candidatura
Candidature scritte composte da lettera di presentazione e curriculum vitae a: info@museonatura.it
Indicare nell'oggetto: Montagna in ascolto 2025 NOME COGNOME
Ulteriori informazioni
- 4 o 5 giorni lavorativi settimanali;
- 28,5 ore/sett. (75%);
- Contratto di lavoro a tempo determinato in 8°livello;
- Inizio: aprile 2026; Fine: 31.12.2027 (21 mesi);
- Smartworking parzialmente possibile.
Per rispondere a questo annuncio, vi preghiamo di inviare la candidatura all'indirizzo indicato qui sopra.