Settore
Beni Culturali - Museo
Azienda/Istituzione
I musei provinciali sono istituzioni professionali che intendono segnare la direzione al panorama museale altoatesino e istituzioni educative partecipative che sviluppano un’opera di divulgazione e di mediazione culturale nell’interesse di una società democratica e pacifica. Essi:
- Rappresentano la storia dell’Alto Adige e ne illustrano l’identità e l’autonomia dal punto di vista di tutti e tre i gruppi linguistici;
- Custodiscono, in collaborazione con altri musei e collezioni pubbliche e private dell’Alto Adige, la memoria materiale e immateriale del territorio;
- Sviluppano un profilo comune, profili museali individuali e concetti espositivi e li armonizzano tra di loro nonché con quelli di altri musei e collezioni dell’Alto Adige;
- Fanno ricerca, in particolare sugli oggetti, e collaborano con altre istituzioni di ricerca della provincia e oltre;
- Trasmettono alla popolazione e ai visitatori, in forme e con strumenti attuali, in particolare tramite mostre e pubblicazioni, informazioni e conoscenze su tematiche riguardanti la società, storia, cultura, natura e identità dell’Alto Adige;
- Rendono possibile e promuovono, in modo adeguato ai gruppi di destinatari, l’accesso alla cultura da parte di tutti gli strati sociali, tutte le età e i generi, con particolare attenzione alle famiglie e ai giovani;
- Sostengono con le loro conoscenze specialistiche gli altri musei e collezioni dell’Alto Adige, offrendo consulenza e servizi;
- Forniscono all’Amministrazione provinciale consulenza per la conservazione e il deposito di opere artistiche mobili in possesso della Provincia.
I musei provinciali permettono di sperimentare in prima persona la cultura facendone oggetto di diletto estetico, per favorire e approfondire la conoscenza dell’Alto Adige come luogo in cui vive mezzo milione di abitanti e scelto come destinazione turistica da milioni di ospiti.
Posizione lavorativa
Museo Provinciale degli usi e costumi con sede a Teodone/Brunico cerca Personale di sorveglianza (come sostituzione). Qualifica funzionale IV.
Ambito di competenze:
- Svolgimento di percorsi guidati per gruppi e classi;
- Sorveglianza attiva negli spazi espositivi e nell’area all’aperto;
- Assistenza per programmi didattici e manifestazioni.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Assolvimento di almeno un biennio di scuola secondaria di secondo grado;
- Modo di lavorare accurato, affidabile e indipendente;
- Ottima conoscenza del tedesco e dell’italiano, buona conoscenza dell’inglese;
- Cerchiamo una persona con un modo accogliente e gentile di entrare in relazione con le persone, pratica, flessibile, capace di lavorare in team e di sostenere situazioni di stress.
Candidatura entro
20/07/2025
Luogo di lavoro
Teodone/Brunico (BZ)