Settore
Arti dello Spettacolo - Musica
Azienda/Istituzione
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuove ICO di cui all’art. 19, comma 3. È stata valutata dal Ministero con il punteggio più alto nazionale per il 2024 nel settore Orchestre Territoriali con la proiezione di diventare entro un triennio una tra le circa venti orchestre nazionali riconosciuti dal Ministero.
Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera. Durante la sua attività ha potuto affrontare non solo nell’esecuzione della musica classica dei maggiori repertori ma è stata invitata a cimentarsi numerose volte in contesti musicali anche più lontani quali musica moderna, contemporanea, pop e jazz riscuotendo ottimo successo e vivaci critiche positive, assieme ad artisti quali: Stewart Copeland, Janoska Ensemble, Glauco Venier, Mauro Ottolini, Simone Cristicchi, Alice, Igudesman & Joo, Riccardo Cocciante, Amara, Maninni, Tiromancino, Roberto Vecchioni, Mr Rain, e molti altri. Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Sergej Krylov. Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Roberto Abbado, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli, Leonardo De Amicis, Beatrice Venezi, Roberto Gianola. Il ruolo di direttore principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero mentre quello di direttore ospite principale è affidato al M° Florian Krumpöck.
Posizione lavorativa
L’Istituzione Musicale e Sinfonica del FVG (di seguito denominata Istituzione) con sede legale in Via San Francesco, 34 a Udine indice un CONCORSO relativo al seguente ruolo: PRIMO FLAUTO con l’obbligo della fila, n. 1 posto, tempo indeterminato.
Profilo ricercato
Requisiti per l'ammissione al concorso:
A. Età non inferiore ai 18 anni;
B. Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea. Per i cittadini extra UE saranno ammessi solamente i candidati in possesso del permesso di soggiorno di studio o che consenta lo svolgimento dell’attività lavorativa oggetto del presente bando (allegare una copia dello stesso);
C. Possesso di diploma accademico (vecchio ordinamento) o di laurea di secondo livello nello strumento per cui si concorre, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto musicale pareggiato, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero;
D. Disponibilità immediata per la stagione 2026;
E. idoneità fisica al pieno ed incondizionato espletamento, in sede e fuori sede, delle mansioni previste dal futuro contratto di lavoro, nonché al relativo rendimento professionale;
F. Assenza di condanne penali per le quali è prevista la destituzione da impieghi presso la Pubblica Amministrazione e non decadimento da precedente impiego conseguimento della nomina mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza di presentazione delle domande. Le domande che non presenteranno i requisiti sopra indicati saranno escluse dalla selezione.
Inizio previsto a partire da
Disponibilità immediata per la stagione 2026
Candidatura entro
15/12/2025
Retribuzione
Retribuzione giornaliera lorda pari a € 61,67 + indennità € 12,32700
Luogo di lavoro
Palmanova (UD)
Modalità di invio della candidatura
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite e-mail ordinaria al seguente indirizzo: bandi@fvgorchestra.it
Oggetto: Bando 2025 – PRIMO FLAUTO con l’obbligo della fila
Non saranno inoltre prese in esame le domande incomplete dei dati richiesti, consegnate a mano o inviate da posta cartacea.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- domanda di ammissione;
- fotocopia di un valido documento di identità;
- curriculum vitae, debitamente sottoscritto, redatto nel formato europeo;
- autocertificazione titoli di studio (che potranno in seguito essere richiesti per controllo).
Ulteriori informazioni
L'invio della documentazione è ad esclusivo rischio del candidato; rimane, pertanto, esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Istituzione ove, per disguidi tecnici e/o informatici o di diversa natura, la domanda non pervenga entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del candidato.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I cittadini Extra-Ue dovranno presentarsi muniti di documento in corso di validità e permesso di soggiorno di studio o che consenta l’attività lavorativa in Italia o di eventuale altro documento attestante il possesso del requisito di cui all’art. 2 punto B del presente bando.
La dichiarazione di circostanze o notizie non rispondenti al vero, accertabile in qualsiasi momento, comporterà l'esclusione dalla selezione e, in caso di successivo accertamento, dall'assunzione o conferma in servizio.
Non saranno ammessi i candidati che:
- Presenteranno la domanda oltre il termine indicato;
- Non siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 2.
La partecipazione all’audizione è gratuita; le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico degli aspiranti.
La domanda di ammissione implica l’accettazione incondizionata del giudizio insindacabile della Commissione Esaminatrice.
Le audizioni si svolgeranno nella settimana dal 12 gennaio 2026 al 16 gennaio 2026 la data e l’orario delle audizioni verranno comunicati tramite e-mail a tutti i candidati che avranno inviato la domanda di ammissione.
Eventuali modifiche al calendario nonché al programma d’esame saranno tempestivamente comunicate agli interessati.
L’Istituzione metterà a disposizione dei candidati un pianista accompagnatore.
Programmi d’esame:
I passi d’orchestra saranno disponibili e scaricabili direttamente sul sito dell’orchestra www.fvgorchestra.it senza necessità di richiesta preventiva.
La Commissione si riserva di far eseguire solo parte del programma e di risentire i candidati all’interno della stessa giornata di convocazione, in un altro orario. Tutti i partecipanti dovranno preparare il programma sotto riportato. L’esame prevede:
- Breve colloquio attitudinale con la commissione;
- Esecuzione del programma d’esame (o parte di esso).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.