Settore
Arti dello spettacolo - Teatro
Azienda/Istituzione
Fondata nell’ottobre 1966, l’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione, per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all’estero. La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata a C. Scimone (dalla fondazione al 1983), P. Maag, B. Giuranna, G. Turchi, M. Brunello, F. Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l'incarico di direttore musicale e artistico.
OPV annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano M. Argerich, V. Ashkenazy, R. Chailly, R. Goebel, S. Isserlis, L. Kavakos, T. Koopman, R. Lupu, Sir N. Marriner, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Perahia, I. Perlman, M. Rostropovich. L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmissioni televisive per Rai5 oltre che di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette, culminata nel premio Abbiati 2023. È sostenuta da Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Provincia di Padova e Comune di Padova.
Posizione lavorativa
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto bandisce un concorso internazionale per la copertura, con assunzione a tempo indeterminato, del ruolo di PRIMO VIOLONCELLO nell’Organico dell’Orchestra.
Profilo ricercato
- Età non inferiore a 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea. Sono ammessi al concorso anche i cittadini non appartenenti all’Unione Europea regolarmente residenti in Italia ed in possesso di permesso di soggiorno;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di vecchio ordinamento o laurea di secondo livello conseguiti presso un Conservatorio di Stato o Istituto Pareggiato o certificazione equivalente per diplomi conseguiti all’Estero;
- Idoneità psico-fisica al servizio continuativo e incondizionato nell’impiego; l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà effettuato, a cura dell’ente, prima dell’immissione in servizio;
- Non essere incorso in condanne penali per le quali è prevista la destituzione da impieghi presso la Pubblica Amministrazione nonché essere decaduto da precedente impiego per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Inizio previsto a partire da
01 novembre 2025
Candidatura entro
11/09/2025 - Ore 17.00
Retribuzione
Secondo CCAL
Modalità di invio della candidatura
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente online, creando un proprio account sul sito www.opvorchestra.it, o accedendo al proprio account qualora se ne possedesse già uno, compilando in ogni sua parte l’apposito FORM D’ISCRIZIONE nella sezione “Concorsi e Audizioni” e procedendo all’invio telematico insieme agli allegati obbligatori indicati nel sito. Non verranno accettate domande di ammissione inoltrate con modalità diverse.
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.