Settore
Pubblica amministrazione
Azienda/Istituzione
Comune di Cuneo - Settore Servizi alla persona - Cultura. L'ufficio Biblioteche gestisce la Biblioteca Civica, la Biblioteca 0-18 e la Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud. È parte del Centro rete bibliotecario cuneese e organizza Scrittorincittà.
Posizione lavorativa
Il Comune di Cuneo ha presentato domanda in adesione all’Avviso per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili pubblici a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi di Anci, candidando il progetto “YBC-Young Based Community - Palazzo Santa Croce” ed ottenendo un finanziamento per la sua realizzazione. Il bando finanzia, nello specifico, attività volte all’assegnazione di un immobile/spazio pubblico a soggetto profit o non profit, con componente giovanile di età inferiore ai 35 anni, almeno maggioritaria (pari al 51%).
Per garantire la buona riuscita del progetto e il rispetto dei tempi, tenendo presente la complessità del progetto stesso, le sue scadenze e la pluralità di professionisti/imprese coinvolte, è fondamentale il ruolo del project manager (PM). Il professionista incaricato, selezionato tra soggetti di comprovata esperienza, dovrà occuparsi principalmente di coordinare le fasi dell'avvio, della pianificazione, dell’esecuzione, del controllo e della chiusura del progetto. Ai fini dell’individuazione del professionista, sarà premiale l’esperienza in progetti innovativi in ambito culturale. In quanto soggetto incaricato del coordinamento, il PM si unirà ai funzionari del Comune nella fase di Visiting, e parteciperà attivamente agli incontri previsti oltre che agli eventi. In particolare saranno compiti del PM:
- Impostare e gestire le aspettative del progetto con gli stakeholders esterni e interni;
- Dirigere tutte le fasi di gestione del progetto;
- Sviluppare un piano dettagliato di gestione del progetto per monitorare lo stato di avanzamento;
- Guidare, motivare e supervisionare tutti gli attori coinvolti;
- Creare e aggiornare continuamente la documentazione di progetto, anche in termini di gestione delle risorse;
- Garantire che le attività del progetto vengano eseguite e riviste entro l’ambito predefinito;
- Seguire continuamente lo stato di avanzamento, i rischi e le opportunità del progetto;
- Gestire e monitorare obiettivi, indicatori e target;
- Facilitare l’individuazione e mettere in sinergia iniziative già esistenti con il progetto stesso;
- Mettere in relazione amministrazione con soggetto gestore.
Al PM sarà richiesto altresì:
- Coordinamento con l’Amministrazione: acquisite le informazioni di dettaglio del progetto, inizia la fase di gestione dello stesso da parte del PM; il coordinamento delle attività previste avverrà in stretta sinergia con i funzionari degli uffici comunali coinvolti nella realizzazione del progetto.
- Coordinamento con i diversi professionisti/imprese: di pari passo al coordinamento con l’Ente, si svolgerà quella di interfaccia con gli operatori incaricati per sostenere la realizzazione delle linee indicate nel progetto, individuare tempestiva di eventuali criticità e verificare il corretto avanzamento della spesa e la relativa rendicontazione.
Profilo ricercato
Aver maturato esperienza lavorativa di almeno 3 anni in attività di:
- Collaborazione su progetti finanziati nell’ambito di programmi europei o da organizzazioni nazionali ed internazionali;
- Gestione e coordinamento di progettualità complesse in tematiche affini a quelle del progetto;
- Organizzazione e gestione di processi creativi e incontri partecipati (workshop), gestione ed engagement di stakeholder;
- Monitoraggio narrativo e redazione di piani di governance e piani strategici.
Inizio previsto a partire da
Ottobre 2025
Candidatura entro
30/09/2025 - Ore 12:00
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.