Settore
Politiche culturali
Posizione lavorativa
Project officer assumerà le seguenti responsabilità chiave:
- Coordinare e supervisionare l'attuazione del progetto Digital Futures for Smart Europe, garantendo l'allineamento con le regole dell'UNESCO e i requisiti dei donatori;
- Condurre la mappatura delle politiche, le revisioni del desk, la raccolta dei dati e l'analisi dei quadri nazionali di innovazione digitale e verde;
- Organizzare e sostenere visite sul campo, consultazioni con le parti interessate e workshop di sviluppo delle capacità nei paesi di destinazione;
- Collaborare con governi, università, centri di innovazione, cattedre UNESCO e centri di categoria II, società civile e partner del settore privato per garantire un coinvolgimento inclusivo delle parti interessate;
- Sviluppare prodotti di conoscenza, inclusi profili nazionali, uno studio comparativo di fattibilità, risorse di formazione e materiali di comunicazione;
- Monitorare le prestazioni del progetto utilizzando gli indicatori concordati e preparare relazioni narrative e finanziarie da presentare al donatore;
- Garantire la visibilità e la comunicazione delle attività del progetto attraverso le piattaforme dell'UNESCO e le reti di partner;
- Integrare l'uguaglianza di genere e l'impegno dei giovani in tutte le attività e i risultati del progetto;
- Sostenere il consigliere regionale nella pianificazione, coordinamento, attuazione, monitoraggio e valutazione dei programmi intergovernativi dell'UNESCO sulle scienze naturali, pertinenti e a sostegno degli obiettivi e delle attività del progetto;
- Contribuire all'impegno dell'Ufficio regionale nei meccanismi di cooperazione delle Nazioni Unite, tra cui IBC sull'ambiente e sui cambiamenti climatici, a sostegno delle RC e delle UNCT in Europa e dell'Asia centrale, dove tale collaborazione promuove l'attuazione e la visibilità del progetto.
Profilo ricercato
- Forte conoscenza della trasformazione digitale e delle tendenze dell'innovazione verde, in particolare in Europa;
- Dimostrata capacità di gestire progetti multi-paese e produrre rapporti basati sull'evidenza;
- Eccellenti capacità analitiche, organizzative e di redazione;
- Capacità di lavorare efficacemente in un team multiculturale e costruire partnership;
- Impegno per i valori dell'UNESCO, tra cui l'uguaglianza di genere, l'inclusione e la sostenibilità;
- Ottima conoscenza (scritta e parlata) dell'inglese.
Esperienza richiesta
Un minimo di 4 anni di esperienza professionale rilevante, di cui preferibilmente 2 anni acquisiti a livello internazionale, nella progettazione, coordinamento o gestione di progetti legati alle IST.
Candidatura entro
30/10/2025
Ulteriori informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.