Settore
Audiovisivo - Cinema
Azienda/Istituzione
IBRIDO è uno studio di animazione indipendente e pluripremiato, attivo dal 2016 nella produzione di animazioni 2D, 3D e stop-motion. Nel corso degli anni, abbiamo realizzato opere per film, video musicali, serie TV, videogiochi ed esperienze VR. I nostri progetti hanno attraversato importanti festival internazionali, tra cui Annecy, Nastri d'Argento, Biennale di Venezia, Giffoni e Regard, consolidando la nostra reputazione nel panorama dell'animazione.
Nel 2021, abbiamo dato vita a IBRIDO STUDIO s.r.l., un'azienda che cresce nell'industria dell'animazione, con produzioni come Tufo di Victoria Musci, disponibile su Raiplay. Attualmente siamo impegnati nella realizzazione della serie TV ANSELMO WANNABE di Massimo Ottoni, sempre in collaborazione con RAI KIDS.
Posizione lavorativa
Per sostenere la nostra crescita e l’evoluzione dell’azienda, siamo alla ricerca di un Responsabile Amministrativo che assuma un ruolo di supervisione nel reparto contabile e amministrativo, garantendo il corretto flusso delle risorse in relazione alle produzioni e collaborando attivamente con il CDA nella gestione aziendale e delle singole produzioni. La persona che stiamo cercando di occuperà delle mansioni di seguito riportate:
- Supervisione dell'andamento aziendale e del flusso delle risorse finanziarie, con particolare attenzione alle specifiche esigenze delle singole produzioni;
- Gestione e coordinamento delle attività del reparto contabile e amministrativo, in stretta collaborazione con il Consiglio di Amministrazione, a cui rimarrà sempre la responsabilità delle decisioni strategiche;
- Collaborazione nella gestione delle pratiche burocratiche e amministrative relative a bandi, rendicontazioni e risorse umane, con un focus particolare sulle normative e specificità dell'industria cinematografica;
- Supporto nella pianificazione e gestione del bilancio per centro di costo, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse finanziarie e migliorare l’efficienza operativa;
- Gestione della liquidità aziendale, assicurando un flusso di cassa ottimale per il buon andamento delle produzioni e delle operazioni aziendali;
- Relazioni con il produttore e i produttori esecutivi dei progetti, garantendo un allineamento costante sulle necessità finanziarie e operative;
- Gestione di assunzioni e collocamenti (stabiliti dal CDA), supervisione della redazione dei contratti al personale e il coordinamento con il consulente del lavoro per assunzioni e collocamenti;
- Supporto (in collaborazione con Produttori e CDA) nella pianificazione dei costi e dei costi del personale in armonia con le prerogative dei bandi pubblici, collaborando con il produttore esecutivo per definire i piani di assunzione e i collocamenti in relazione alle esigenze di ciascun progetto;
- Coordinamento e supervisione del reparto contabile, occupandosi dei seguenti aspetti:
1. Coordinamento dei pagamenti e degli adempimenti fiscali;
2. Certificazioni e attività burocratiche relative alle produzioni (registrazioni di contratti, opere e altre pratiche);
3. Pianificazione economica incrociata delle produzioni, stabilendo flussi di cassa tra i diversi progetti in corso;
4. Gestione di prestiti e restituzioni (in collaborazione con CDA) finanziarie legate alle produzioni;
5. Conoscenza dei bandi e delle linee guida di finanziamento, al fine di garantire che le produzioni rispettino i requisiti e le normative previste;
6. Coordinamento delle rendicontazioni finali di ciascun progetto per le certificazioni necessarie, assicurando la conformità alle normative.
- In fase di bilancio, supporto al Consiglio di Amministrazione nella pianificazione strategica futura, contribuendo all’elaborazione delle previsioni economiche per i progetti a venire. È previsto un periodo di prova fino a dicembre 2025, con possibilità di rinnovo del contratto per l’anno successivo. Inizialmente, il contratto sarà a tempo determinato per il primo anno, con possibilità di trasformarlo in un contratto a tempo indeterminato a partire dal 2027.
Profilo ricercato
Il profilo per noi ideale è una persona con esperienza nella gestione amministrativa del settore cinematografico che conosca quindi le esigenze tecniche legate al sostegno di fondi pubblici e alla contabilità per centri di costo. Detto questo, attribuiamo grande importanza anche alla motivazione personale: a fronte di una fondamentale e solida base nella gestione aziendale e nell’uso degli strumenti contabili, siamo pronti a offrire un periodo di formazione specifica, qualora la persona dimostri reale interesse e voglia di imparare il lavoro nel settore cinema. Richiediamo:
- Esperienza pregressa nel profilo richiesto;
- Conoscenza base della lingua inglese;
- Conoscenza nell’uso degli strumenti Google Drive, Excel;
- Conoscenza degli strumenti contabili;
- Esperienza in ambito gestionale e contabile;
- Capacità di gestire bilanci e flussi economici, con particolare attenzione alla gestione per centro di costo;
- Conoscenza dell'industria cinematografica e delle dinamiche specifiche del settore, in particolare per quanto riguarda bandi pubblici, rendicontazioni e gestione delle risorse, o in alternativa la volontà di imparare le dinamiche del settore;
- Attitudine a lavorare in un ambiente dinamico e collaborativo, con forte orientamento al lavoro di squadra e alla cura delle relazioni interpersonali.
Inizio previsto a partire da
Ottobre 2025
Candidatura entro
09/09/2025
Retribuzione
Sesto livello del CCNL per il settore Cineaudiovisivo
Ulteriori informazioni
In base al numero di risposte ricevute, organizzeremo una serie di colloqui che si terranno entro la seconda metà di settembre 2025.