Settore
Arti dello spettacolo - Musica
Azienda/Istituzione
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuove ICO di cui all’art. 19, comma 3. È stata valutata dal Ministero con il punteggio più alto nazionale per il 2024 nel settore Orchestre Territoriali con la proiezione di diventare entro un triennio una tra le circa venti orchestre nazionali riconosciuti dal Ministero.
Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera. Durante la sua attività ha potuto affrontare non solo nell’esecuzione della musica classica dei maggiori repertori ma è stata invitata a cimentarsi numerose volte in contesti musicali anche più lontani quali musica moderna, contemporanea, pop e jazz riscuotendo ottimo successo e vivaci critiche positive, assieme ad artisti quali: Stewart Copeland, Janoska Ensemble, Glauco Venier, Mauro Ottolini, Simone Cristicchi, Alice, Igudesman & Joo, Riccardo Cocciante, Amara, Maninni, Tiromancino, Roberto Vecchioni, Mr Rain, e molti altri. Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Sergej Krylov. Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Roberto Abbado, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli, Leonardo De Amicis, Beatrice Venezi, Roberto Gianola. Il ruolo di direttore principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero mentre quello di direttore ospite principale è affidato al M° Florian Krumpöck.
Posizione lavorativa
Individuazione di soggetti idonei a ricoprire l’incarico di Responsabile organizzativo dell’Istituzione Musicale e Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
La figura si occuperà di:
- Coordinare la realizzazione dell’attività e dei servizi del personale interessato;
- Curare la stesura dei contratti con fornitori, Istituzioni e servizi, inoltre seguire la contrattualistica delle scritture - artistiche tutte, nonché le istanze contributive;
- Coordinare la realizzazione degli spettacoli supervisionando la logistica ed essere responsabile dell’organizzazione delle trasferte in territorio nazionale ed internazionale;
- Collaborare con la Direzione artistica nella pianificazione dell’attività, nell’elaborazione dei budget artistici annuali e pluriennali, nonché nel monitoraggio periodico degli stessi;
- Assistere la Presidenza e la Direzione artistica nelle relazioni sindacali quando richiesto.
Profilo ricercato
Requisiti generali:
- Possesso della maggiore età;
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea. Saranno altresì ammessi alla procedura selettiva anche cittadini non comunitari, purché in possesso di regolare carta di soggiorno oppure di permesso di soggiorno rilasciato dalle componenti autorità italiane per motivi che consentano lo svolgimento di lavoro dipendente a tempo pieno e indeterminato. In questo caso allegare copia del documento;
- Godimento dei diritti civili e penali;
- Idoneità fisica all’espletamento delle mansioni previste;
Requisiti specifici:
- Aver conseguito almeno la laurea triennale inerente al profilo ricercato e/o diploma di vecchio o nuovo ordinamento di Conservatorio. Nel caso di titolo conseguito all’estero, sarà cura del candidato dimostrarne l’equipollenza;
- Ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua inglese;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino non italiano.
Titoli preferenziali:
- Aver ricoperto per almeno 1 anno incarichi assimilabili al profilo ricercato presso Fondazioni/Istituzioni orchestrali o lirico-sinfoniche, preferibilmente ICO.
Inizio previsto a partire da
da concordare
Candidatura entro
10/09/2025
Luogo di lavoro
Palmanova (UD)
Ulteriori informazioni
Gli interessati dovranno inoltrare la propria candidatura, compilata sul modello scaricabile. Le candidature pervenute dopo il termine sopraindicato saranno escluse.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.