Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
L’Associazione Culturale Piccolo Opera Festival APS cura la realizzazione dell’omonimo festival musicale lirico transfrontaliero che si svolge ogni anno nel mese di giugno-luglio fra la città di Gorizia, il Collio Isontino e Brda (Slovenia), nonché una serie di iniziative in Italia e all’estero per la promozione e la formazione nell’opera lirica. Fra queste spicca l’accademia di alto perfezionamento GO! Borderless Opera LAB. Dal 2020 fa parte dei Progetti triennali finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Dal 2021 è membro di Italiafestival e dal 2022 di Opera Europa. Con D.D.G. rep. n. 691 del 19 giugno 2025 è stato ammesso al finanziamento del FNSV art. 25 - Festival di Musica “Prime istanze triennali”.
Posizione lavorativa
L’incarico, svolto in sinergia con la Direzione, a supporto delle diverse aree (artistica, tecnica e amministrativa), prevede:
- Gestione delle comunicazioni interne ed esterne: cartacee, elettroniche e telefoniche;
- Disbrigo e archiviazione di pratiche di natura amministrativa a supporto della responsabile amministrativa;
- Redazione e revisione di documenti e verbali, inclusi quelli relativi ai bandi di finanziamento a supporto della direzione artistica e della responsabile amministrativa;
- Organizzazione di riunioni, appuntamenti e trasferte della direzione, del personale e dei collaboratori (prenotazioni viaggi e alloggi);
- Gestione degli impegni e del planning della Direzione e dei collaboratori;
- Attività di informazione al pubblico durante il Festival a supporto dell’ufficio stampa e promozione;
- Supporto organizzativo alla direzione tecnica e alla produzione, con particolare attenzione all’organizzazione dell’accoglienza del pubblico durante festival e attività dell’accademia.
Profilo ricercato
Il profilo ideale è una figura dinamica, precisa e relazionale, con esperienza o forte interesse per l’organizzazione di eventi culturali e musicali. Possiede buone capacità gestionali, comunicative e di problem solving, padronanza della lingua inglese e dimestichezza con gli strumenti informatici. Preferibilmente laureato in ambito umanistico o artistico, è capace di lavorare in team interdisciplinari e di gestire attività complesse con autonomia e responsabilità. Mostra disponibilità a orari flessibili e condivide la missione culturale e internazionale del Piccolo Opera Festival.
Requisiti obbligatori:
- Età maggiore di 18 anni;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida categoria B;
- Domicilio o disponibilità a risiedere in Friuli Venezia Giulia;
- Buone capacità organizzative e di gestione multitasking;
- Ottime doti comunicative e relazionali;
- Buona conoscenza dei principali strumenti informatici (posta elettronica, internet, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, archiviazione dati);
- Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
- Disponibilità a orari flessibili, inclusi weekend e fascia serale, in base alle esigenze della programmazione.
Requisiti preferenziali:
- Laurea triennale o magistrale in ambito Umanistico, Beni Culturali, DAMS, Lingue e Letterature Straniere o affini;
- Conoscenza di ulteriori lingue straniere (in particolare tedesco o sloveno);
- Pregresse esperienze in uno o più dei seguenti ambiti:
- Organizzazione di eventi culturali e artistici;
- Settore creativo e arti performative;
- Turismo e accoglienza;
- Attività associative o di volontariato;
- Capacità di lavorare in team interdisciplinari (artistico, tecnico, amministrativo);
- Autonomia nella gestione di progetti e attività complesse;
- Attitudine al problem solving e gestione dello stress in contesti dinamici (festival, eventi live).
Inizio previsto a partire da
01 gennaio 2026
Candidatura entro
01/12/2025
Retribuzione
La retribuzione sarà determinata all’atto del termine della procedura di selezione individuando il livello idoneo in base a quelli relativi al CCNL per il Terzo Settore in funzione della professionalità ed esperienza del candidato che risulterà vincitore.
Luogo di lavoro
Gorizia (Ibrido)
Modalità di invio della candidatura
La candidatura dovrà contenere:
- Domanda di partecipazione alla selezione attestante i requisiti richiesti (modello da scaricare in https://www.piccolofestival.org/amministrazione-trasparente);
- Curriculum vitae debitamente sottoscritto che menzioni i titoli di studio posseduti, le attività svolte, l’esperienza professionale acquisita;
- Lettera di motivazione (massimo due cartelle);
- Copia fotostatica di documento d’identità.
La candidatura, indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Piccolo Opera Festival APS c/o Castello di Spessa, Via Spessa 1 – 34070 Capriva del Friuli (GO), corredata della suddetta documentazione deve essere inviata tramite PEC entro e non oltre le ore 14 del 1 dicembre 2025 al seguente indirizzo: piccolooperafestival@pec.it con oggetto: SELEZIONE PER
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLO OPERA FESTIVAL APS.
Ulteriori informazioni
È previsto un periodo di prova di 3 mesi.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROCEDURA SELETTIVA CLICCA SUL TASTO CANDIDATI.