Settore
Arti dello spettacolo
Azienda/Istituzione
Il Festival della Valle d’Itria, giunto alla sua 52^ edizione, è stato organizzato sino al 2018 dal Centro Artistico “Paolo Grassi”, e, successivamente e sino ad oggi, dalla Fondazione “Paolo Grassi”.
Il Festival della Valle d’Itria si è sempre contraddistinto nel panorama delle manifestazioni liriche per la rappresentazioni di opere poco conosciute e per l’autenticità dei testi (spesso rappresentati in versione integrale) e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali. Il Festival ha contribuito all’affermazione di artisti che hanno scritto la storia dell’interpretazione quali Mariella Devia, Martine Dupuy, Paolo Coni, Daniela Dessì, Patrizia Ciofi, Fabio Luisi, Renato Palumbo, per citarne solo alcuni, ed ha ottenuto per dieci volte l’ambito riconoscimento del Premio Abbiati da parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali italiani; è inoltre membro di associazioni importanti, tra cui l’EFA [European Festivals Association], l’EFFE [Europe for Festivals O.N.L.U.S Ente Morale riconosciuto con D.P.G.R. n. 165 del 5 aprile 1995 – Festivals for Europe], il CIDIM [Comitato Nazionale Italiano Musica] e Italiafestival, di cui è socio fondatore.
Il Festival, per il tramite della Fondazione, fruisce delle contribuzioni economiche riconosciute dal Ministero della Cultura, accedendo al Fondo Unico per lo Spettacolo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Martina Franca.
Le rappresentazioni si svolgono prevalentemente nell’ambito del Comune di Martina Franca (Atrio del Palazzo Ducale, Chiostro di San Domenico, Teatro Verdi, masserie), ma è oramai consuetudine l’organizzazione di spettacoli in altri comuni pugliesi o lucani.
Posizione lavorativa
Il Responsabile di Produzione del Festival della Valle d’Itria, d’intesa e secondo le indicazioni del Direttore artistico, nonché in collaborazione con il Direttore generale e con il Direttore amministrativo della Fondazione “Paolo Grassi”, si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi degli spettacoli nell’ambito del Festival, svolgendo, in via indicativa e non esaustiva, le seguenti attività:
- Collaborazione alla preparazione del Piano generale di produzione;
- Gestione dell’ufficio di produzione e coordinamento del relativo personale;
- Coordinamento generale dello svolgimento delle prove e degli spettacoli;
- Definizione, pubblicazione e diffusione dell’Ordine del giorno, e relativi rapporti con registi, direttori e artisti; convocazioni giornaliere di artisti, coro, orchestre, figuranti/mimi, nonché gestione degli orari e dei compiti per personale tecnico, di palcoscenico e di servizio;
- Supporto alle attività di allestimento dei luoghi di spettacolo, compresa l’organizzazione dei trasporti di persone ed attrezzature;
- In coordinamento con la direzione amministrativa, richiesta preventivi per la fornitura di beni e servizi strettamente connessi alla realizzazione degli spettacoli;
- Coordinamento aspetti logistici e di ospitalità di artisti, masse artistiche, personale tecnico in occasione dello svolgimento di prove e/o spettacoli.
Profilo ricercato
Ai sensi della vigente normativa, nella selezione è garantita la pari opportunità a tutti i candidati, che devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) Essere cittadini italiani o cittadini di uno degli stati membri dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) Godere dei diritti civili e politici;
c) Non avere condanne penali o non essere in stato di interdizione o non essere oggetto di provvedimenti di prevenzione o di altre misure;
d) Avere età superiore a 18 anni;
e) Avere idoneità psico-fisica a ricoprire la funzione proposta;
g) Avere gli ulteriori requisiti indicati nell’avviso di selezione.
I candidati, oltre ai requisiti di carattere generale indicati in premessa, dovranno essere in possesso di:
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale o specialistica (nuovo ordinamento) o diploma dichiarato equivalente e/o equipollente;
- Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
- Documentata esperienza lavorativa in posizione analoga al presente incarico per un periodo di almeno tre anni.
Ai fini della valutazione, saranno considerati titoli preferenziali:
- Buona conoscenza scritta e parlata di un’ulteriore lingua straniera;
- Formazione post universitaria nell’ambito dell’organizzazione di spettacoli;
- Svolgimento di analoghe mansioni lavorative presso Fondazioni lirico sinfoniche o festival lirici.
Inizio previsto a partire da
15 gennaio 2026
Candidatura entro
20/12/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
9.500,00 euro oltre IVA se dovuta
Luogo di lavoro
Martina Franca (TA)
Modalità di invio della candidatura
Le domande dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo predisposto dalla Fondazione “Paolo Grassi”, debitamente sottoscritto, e corredate da copia del documento di identità del candidato e curriculum vitae, con autodichiarazione delle informazioni fornite ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 ed espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le domande, a pena di esclusione, dovranno essere inviate a mezzo pec all’indirizzo fondazionepaolograssi.martinafranca@pec
Oggetto “Selezione per il ruolo di responsabile di produzione Festival della Valle d’Itria”.
Per consultare l’Avviso integrale e scaricare l’allegato da inviare clicca sul tasto CANDIDATI.
Ulteriori informazioni
Lo svolgimento dell’incarico, da considerarsi prestazione di lavoro autonomo senza vincolo di subordinazione ex art. 2222 c.c., è previsto per il periodo di organizzazione e realizzazione delle edizioni 52^, 53^ e 54^ del Festival della Valle d’Itria.