Settore
Beni Culturali - Museo
Azienda/Istituzione
La Fondazione Palazzo Strozzi è un dinamico centro culturale di livello internazionale, situato all’interno di un capolavoro dell’architettura rinascimentale a Firenze. Punto di riferimento nel panorama culturale italiano, Palazzo Strozzi è una piattaforma in cui produrre e fruire arte attraverso un ricco programma di mostre, attività ed eventi.
Posizione lavorativa
La figura di Ricerche e pubblicazioni ricopre un ruolo trasversale all’interno della Fondazione, con il compito di supportare lo sviluppo e la produzione di ricerche e contenuti legati ai progetti espositivi ed editoriali, anche attraverso il coordinamento con fornitori esterni per la realizzazione di materiali su diversi supporti.
Operando in stretta collaborazione con il Direttore Generale e i curatori dei progetti e delle mostre, sotto la supervisione del Coordinatore Programma e Development, la figura contribuisce alle attività scientifiche e culturali della Fondazione. Il profilo ideale ha una solida preparazione storico-artistica e ottime competenze redazionali, è in grado di lavorare con precisione e autonomia su materiali testuali destinati a pubblici diversi, dal grande pubblico ai professionisti del settore.
Profilo ricercato
- Supporto alla ricerca per i progetti espositivi in coordinamento con il Direttore Generale e i curatori;
- Collaborazione alla redazione di materiali interpretativi per le mostre (testi in mostra, audioguide, ecc.);
- Contributo alla produzione di contenuti per la comunicazione (comunicati stampa, testi per sito, newsletter, social media, etc.);
- Supporto alla realizzazione di pubblicazioni della Fondazione (cataloghi mostre, volumi legati a installazioni o progetti speciali);
- Collaborazione allo sviluppo di contenuti per le attività educative e il public program, in coordinamento con il team Educazione;
- Presentazione selezionata di progetti e contenuti a pubblici specifici (guide turistiche, biblioteche, operatori del settore);
- Gestione degli acquisti bibliografici e implementazione della biblioteca della Fondazione.
Esperienza richiesta
- Formazione: Laurea magistrale in discipline storico-artistiche, umanistiche o affini;
- Esperienza: Precedenti esperienze in ambito curatoriale, editoriale, educativo e/o di comunicazione culturale;
- Lingue: Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese (scritto e parlato);
- Competenze redazionali: Eccellenti capacità di coordinamento editoriale, cura redazionale, scrittura, revisione e sintesi di testi divulgativi e scientifici;
- Attitudine al lavoro di squadra, capacità di gestione autonoma dei compiti assegnati e rispetto delle scadenze;
- Familiarità con strumenti di lavoro digitali (Pacchetto Office, Google Workspace, piattaforme di redazione condivisa, CMS, ecc.).
Inizio previsto a partire da
Immediato, secondo i tempi di preavviso necessari
Candidatura entro
23/05/2025
Retribuzione
Conforme al CCNL di riferimento
Ulteriori informazioni
Per candidarsi inviare il proprio CV aggiornato e una lettera di presentazione.
I candidati selezionati saranno contattati per un colloquio conoscitivo in presenza.
La Fondazione si riserva di contattare solo i profili ritenuti idonei.