Settore
Arti dello Spettacolo - Teatro
Azienda/Istituzione
Il Teatro Regio di Torino è uno dei più antichi teatri d’opera al mondo in attività: le sue origini risalgono al 1740, anno in cui venne inaugurato come magnifico luogo di rappresentanza della corte sabauda. Progettato dall’architetto Benedetto Alfieri con criteri innovativi, divenne presto meta dei grand tour dell’epoca. Dopo quasi due secoli ininterrotti di spettacoli, l’antico edificio, un teatro all’italiana con cinque ordini di palchi, venne distrutto da un violento incendio nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936. L’incendio non interruppe la programmazione del Regio, che proseguì in altri teatri della città, sino all’apertura dell’attuale complesso. Unico al mondo per il suo design, si deve al genio dell’architetto Carlo Mollino e venne inaugurato nel 1973 con I Vespri siciliani di Verdi, nell’unica regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano.
Posizione lavorativa
Il Segretario Artistico risponde al Sovrintendente o a suo delegato ed al Direttore Artistico. Sulla base delle indicazioni fornite e in stretta collaborazione con gli stessi, svolge le attività sotto indicate, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo:
- Gestione e coordinamento, nell'ambito dell'attività artistica programmata, dei corpi artistici (orchestra, coro, maestri collaboratori), in tutti i luoghi in cui la Fondazione svolge la propria attività (incluse quelle in decentramento e in tournée);
- Organizzazione, ottimizzazione e supervisione delle attività dei corpi artistici, delle prove e delle recite;
- Proposta alla direzione, con congruo anticipo, degli organici orchestrali e quelli corali unitamente alle richieste di assunzione necessarie;
- Redazione e controllo dei budget relativi alla spesa per aggiunti di orchestra, coro e maestri collaboratori nel rispetto del budget e delle procedure finanziarie della Fondazione;
- Supporto alla gestione dei rapporti sindacali relativi al personale artistico;
- Supporto alla gestione delle procedure concorsuali e selettive del personale artistico della Fondazione:
- Collaborazione alla programmazione e alla predisposizione del calendario delle attività artistiche della Fondazione.
Candidatura entro
16/06/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.