Azienda/Istituzione
Club Silencio è un organismo culturale che opera dal 2017 sul territorio piemontese per incentivare e avvicinare i giovani alla vita culturale, artistica, sociale e civica del territorio, attraverso eventi, progetti di formazione, percorsi partecipativi e residenze artistiche.
Posizione lavorativa
Fondazione Club Silencio ETS, ente capofila di un ecosistema che integra progettualità culturali, sociali e imprenditoriali, è alla ricerca di un/una Senior Project Manager con una solida esperienza nella gestione di eventi complessi, preferibilmente in ambito culturale, ma con visione e competenze trasversali applicabili anche a contesti aziendali e istituzionali.
La figura sarà responsabile della pianificazione, gestione e sviluppo strategico di eventi promossi dalla Fondazione, con un focus specifico sulla project leadership del format Una Notte al Museo, uno dei progetti culturali più innovativi e ad alta partecipazione del territorio. Oltre alla guida dell’intero ciclo progettuale, sarà incaricata del coordinamento operativo del team di produzione eventi, assicurando la coerenza con gli obiettivi culturali e strategici dell’organizzazione. Aree di responsabilità richieste:
1. Sviluppo strategico e progettazione eventi
- Co-definizione, insieme al team direzionale e di governance della Fondazione, degli obiettivi progettuali e delle strategie di sviluppo;
- Traduzione degli indirizzi strategici in format operativi, scalabili e coerenti con i valori dell’ecosistema Club Silencio, insieme al team di progettazione dell’ente;
- Definizione condivisa di KPI e indicatori d’impatto;
- Supervisione delle fasi di concept, pianificazione e progettazione esecutiva;
- Monitoraggio dell’efficacia progettuale e analisi dei risultati a partire dai dati raccolti.
2. Gestione operativa e produzione
- Supervisione della produzione esecutiva: logistica, fornitori, permessi, sicurezza, timeline;
- Coordinamento diretto del team di produzione eventi e gestione del flusso operativo tra unità interne ed esterne;
- Risoluzione di criticità operative, con approccio proattivo e orientato alla qualità.
3. Gestione economico-finanziaria
- Gestione dei budget di progetto, in autonomia ma in raccordo con il team di direzione e l’area amministrativa;
- Analisi costi e strategie di ottimizzazione delle risorse;
- Supervisione dei contratti e delle relazioni economiche con fornitori, partner e sponsor.
4. Coordinamento del team di progetto
- Coordinamento di team interdisciplinari (produzione, comunicazione, tecnica, contenuti, amministrazione);
- Pianificazione attività e assegnazione risorse, garantendo qualità, tempi e coerenza con gli obiettivi;
- Favorire un clima collaborativo e di crescita, anche attraverso momenti di feedback e valorizzazione delle competenze.
5. Relazioni esterne e partnership
- Gestione operativa delle relazioni e delle partnership con enti pubblici, istituzioni culturali, sponsor e stakeholder;
- Eventuale presenza nei tavoli di co-programmazione e nei momenti di rappresentanza pubblica dell’ecosistema Club Silencio.
Profilo ricercato
- Competenze gestionali: leadership, pianificazione strategica, gestione team e multi-progetto;
- Competenze tecniche: conoscenza approfondita delle dinamiche di produzione eventi (logistica, permessi, normative di sicurezza);
- Competenze economiche: gestione autonoma e consapevole di budget articolati;
- Soft skills: visione strategica, organizzazione, relazioni, problem solving, orientamento al risultato;
- Formazione: laurea o percorso equivalente in ambito culturale, gestionale, organizzativo o affine;
- Lingue: buona conoscenza dell’inglese;
- Disponibilità: flessibilità oraria e disponibilità a spostamenti sul territorio se richiesti dagli eventi.
Esperienza richiesta
Almeno 5 anni in ruoli analoghi, con responsabilità diretta in eventi culturali e preferibilmente anche corporate o istituzionali.
Inizio previsto a partire da
01 dicembre 2025
Candidatura entro
07/11/2025
Retribuzione
Da definirsi in base al profilo